Champions League come la serie A | morte Papa Francesco: Tutto fermo fino a maggio

Champions League, crediti Piovesan, www.lacasadic.com
Le semifinali di Champions league
Siamo giunti agli atti finali di questa stagione di Champions League con le semifinali orami alle porte. Infatti il 29 e 30 aprile andranno in scena le due semifinali di andata, rispettivamente Arsenal-ParisSaint German e Barcellona-Inter. Sfide tra top club europei che terranno sicuramente gli appassionati di calcio incollati davanti al divano.
Doppia sfida valevole per l’accesso alla finale della UEFA Champions League 2024/25 che si disputerà a Monaco di Baviera il 31 maggio 2025. Quella di quest’anno sarà la prima finale dall’introduzione del nuovo format della Champions League a girone unico. Una rivoluzione che ha reso più spettacolare la competizione, aumentandone i big match sin dalle fasi iniziali.
Obiettivi diversi ma stessa voglia di vincere. Da chi spera nel triplete a chi vuol dare un senso diverso alla propria stagione, a chi cerca di coronare il sogno di alzare al cielo per la prima volta la coppa dalle grandi orecchie. Inter, Barcellona, Arsenal e Paris SaintGermain, quattro squadre un unico obiettivo.
A ridosso di queste grandi sfide purtroppo è avvenuta la scomparsa di Papa Francesco. E come accaduto per la Serie A, anche in Champions e nelle altre competizioni UEFA ci si fermerà per questo lutto.
Il percorso dell’Inter
Dopo aver concluso al quarto posto il girone unico di Champions, subendo un solo gol nelle 8 gare disputate, l’Inter ha incontrato il Feynoord agli ottavi. Gli olandesi, reduci dall’eliminazione ai danni del Milan, non riescono però a impensierire i nerazzurri che passano agilmente il turno prima di incontrare il Bayern di Monaco. La vittoria sui tedeschi ai quarti ha dato all’Inter consapevolezza dei propri mezzi e forse, vogliosi di andarsi a prendere ciò che nel 2023 hanno lasciato a Istanbul.
L’Inter rappresenta l’ultima italiana rimasta in gara dopo l’eliminazione di Atalanta, Juventus, Milan e Bologna. Dopo aver superato un ostico Bayern Monaco ai quarti di finale, l’inter si candida come una seria pretendente alla vittoria finale. E l’incontro con il Barcellona in semifinale fa riaffiorare dolci ricordi della doppia sfida del 2010 per i tifosi interisti.

UEFA, minuto di silenzio in tutte le competizioni fino al 1° maggio per Papa Francesco
La scomparsa di Papa Francesco ha profondamente colpito non solo l’Italia, ma l’intera comunità internazionale dai fedeli e non, arrivando sino al mondo del calcio. Per questo, in segno di rispetto e omaggio alla figura del Pontefice, la UEFA ha disposto un minuto di silenzio da osservare in tutte le proprie competizioni fino al 1° maggio. Riconoscendo il suo straordinario impegno umanitario e spirituale.
Il comunicato ufficiale della UEFA: “La UEFA terrà un momento di silenzio in memoria di Sua Santità Papa Francesco prima del calcio d’inizio delle semifinali della UEFA Youth League e della UEFA Women’s Champions League previste per questa settimana, così come delle semifinali delle competizioni maschili per club in programma dal 29 aprile al 1° maggio”.