Home » Colpo granata di primavera: UFFICIALE il nuovo centrocampista | Ritorna a casa per dare una scossa

Colpo granata di primavera: UFFICIALE il nuovo centrocampista | Ritorna a casa per dare una scossa

Stadio Pianese copertina

Lo stadio Comunale di Piancastagnaio, casa della Pianese - credit US Pianese - www.lacasadic.com

Il calciomercato non si ferma mai

Acquisti, cessioni, rinnovi di contratto e molto altro. Il calciomercato è un vortice di emozioni e di adrenalina che accompagna gli addetti ai lavori e gli appassionati durante tutto l’anno.

Si sa, ufficialmente le sessioni di mercato sono due. Quella estiva e quella invernale, ma credete davvero che le trattative si concentrino solo durante quei momenti? Ebbene no, per il calciomercato si lavora sempre e vengono integrate tante componenti. Come l’area scouting, che si occupa di trovare i calciatori e di andare a visionarli da vicino, e le società, che lavorano per i colpi in entrata, per trovare soluzioni in caso di partenze dei giocatori e per rinnovare i contratti.

Come accennato poc’anzi, ci sono due finestre di mercato. La sessione estiva è quella più lunga, che generalmente inizia a fine luglio e continua fino all’ 1 settembre, e ci si concentra maggiormente sulla costruzione della squadra in vista della stagione da disputare. Più trattative ci sono, maggiore sarà il tempo necessario per completarle. E questo espone le società ad una pressione estenuante, sia da parte dei tifosi che dei media.

La sessione invernale invece, è stata spesso ribattezzata negli anni come una sessione di mercato ”di riparazione”. Riparare a degli errori che le società possono aver commesso, che vanno dalla scelta sbagliata di un acquisto o al mancato tesseramento di un giocatore durante l’estate, ma non solo. Qui il tempo a disposizione è sensibilmente ridotto, con durata prestabilita di circa 30 giorni da inizio gennaio ad inizio febbraio.

I colpi di gennaio

Il mercato di riparazione si è spesso rivelato importante per le sorti di una squadra. L’inserimento di nuovi giocatori aiuta nel raggiungimento degli obiettivi per dare un nuovo entusiasmo al gruppo e all’ambiente. Basti pensare a Kolo Muani della Juventus, arrivato a gennaio dal PSG. In 3 partite ha messo a segno 5 reti, registrando un impatto fin da subito decisivo con il campionato italiano.

Così come Diao del Como, che sta disputando un campionato fino a questo momento sorprendente. Ed è riuscito anche a segnare contro squadre del calibro di Milan, Juventus e Napoli. Ma non solo, la lista è lunga.

trapani kragl
oliver kragl trapani / credit trapani calcio

Trapani, ufficiale il ritorno di Kragl

Oliver Kragl, protagonista della promozione dello scorso anno con il Trapani, torna ufficialmente in granata. Il comunicato del club: ”La società FC Trapani 1905 comunica il ritorno in maglia granata di Oliver Kragl. L’attaccante, arrivato a Trapani nell’estate del 2023, ha collezionato in maglia granata 39 presenze, 18 reti e 10 assist tra campionato, Coppa Italia e Poule Scudetto. Kragl torna a Trapani da svincolato.”

Ci sono anche le prime dichiarazioni di Kragl: ”Sono molto felice del mio ritorno a Trapani. Sono molto legato a questa città e non potevo non accettare la proposta del presidente Antonini. Sono qui per mettere tutta la mia esperienza a disposizione della squadra. Vi aspetto allo stadio. Forza, Trapani!