News

Alcione Milano: dal sogno alla realtà. Il terzo club di Milano approda per la prima volta in Serie C

Arriva la storica promozione tra i professionisti per l’Alcione Milano. La terza squadra del capoluogo lombardo, aveva già provato a partecipare al campionato di Serie C la scorsa stagione. Infatti, dopo essersi piazzata al secondo posto ha partecipato ai playoff di categoria, vincendoli. In virtù dei ripescaggi, però, la Casertana ha avuto la meglio sulla squadra milanese che ha dovuto disputare un altro campionato in Serie D. Ora la Serie C finalmente diviene realtà.

credit: pagina Facebook Alcione Milano

Alcione Milano: la storia

Non deve essere semplice emergere in una realtà così fortemente polarizzato dallo scontro tra Inter e Milan che attira l’attenzione ogni attenzione in senso calcistico. Ma l’Alcione Milano ha trova la sua dimensione diventando uno dei settori giovanili più importanti del panorama italiano. La stoia della terza squadra di Milano è storica. Nasce nel gennaio 1952, conseguendo vari risultati significativi. Tutti però tra i dilettanti. Nonostante questo sono tantissimi i personaggi illustri che hanno rappresentato il club. Uno su tutti Ernesto Pellegrini storico presidente dell’Inter prima di Massimo Moratti e Carlo Tognoli che diventerà sindaco di Milano. Ma non solo presidenti anche giocatori che hanno poi militato in Serie A come a esempio Giuseppe Dossena, ex Torino e Sampdoria ma anche Massimo Silva. Alessandro Pistone, Nicolò Rovella e Andrea Caracciolo. Ai vertici societari troviamo Marcello Montini e Giulio Gallazzi, rispettivamente presidente e proprietario, o meglio: “due grandi amici – come afferma il direttore sportivo dell’Alcione, Matteo Mavilla.

credit: pagina Facebook Alcione Milano

Abbiamo già nominato alcuni nomi importanti passati per via Kennedy e ad oggi il settore giovanile conta oltre 500 iscritti. Una società solida con grandi ambizioni e con l’elemento fondamentale: il territorio, la Lombardia e Milano. Nel momento in cui la società si è trovata a scegliere l’impianto in cui disputare la loro prima storica stagione in Serie D: L’Arena civica. Un teatro dal ricchissimo passato. Qui era il salotto delle uscite milanesi di Napoleone che ha visto il debutto della nazionale italiana nel 1910. C’è stato un passaggio anche per Inter e Milan. Qui, inoltre, ha mosso i primi passi anche il giovane Giuseppe Meazza che avrebbe poi rappresentato la milanesità del calcio. Ma non solo calcio all’Arena civica. Sono state registrate anche le imprese di Pietro Mennea che eguagliò il record europeo nei 100 e 200 metri. Si tratta, quindi, di una società che mette al primo posto il territorio. Con la promozione in Serie C ottiene la sua prima e storica promozione. Un altro tassello da aggiungere alla storia del club.

Alessia Albani

Recent Posts

“Spalletti sbattuto fuori”: arriva l’annuncio in diretta | Troppo grave il fallimento Europeo

La situazione della Nazionale La sconfitta contro la Germania ha sancito l'eliminazione da parte degli…

5 minuti ago

Lucchese, ricorso respinto: resta il -6 in classifica

Nota ufficiale da parte della FIGC, ricorso respinto per i rossoneri. Nulla da fare per…

15 minuti ago

Sarno dà l’addio al calcio: “In C pagavano bene, una fortuna aver giocato per De Zerbi al Foggia”

A 37 anni Vincenzo Sarno si ritira dal calcio giocato, le parole dell'esterno d'attacco Vincenzo…

31 minuti ago

Arezzo Perugia, Sky, Now? dove vederla in diretta tv o streaming

Arezzo Perugia in campo, Sky, Now (o Rai): dove vedere la partita in diretta tv…

1 ora ago

Pontedera Lucchese Sky o Now? Dove vederla in diretta tv o streaming

Pontedera Lucchese in campo, Sky, Now: dove vedere la partita in diretta tv o streaming…

2 ore ago

Persa la testa della classifica: 2 punti di penalità a campionato in corso | Ricorso ufficiale del club

Penalizzazione e testa della classifica persa: il club non ci sta. Annunciato il ricorso, i…

2 ore ago