News

Ranocchia, la C con l’Arezzo, l’Inter e il Monza: la carriera di un leader silenzioso

Andrea Ranocchia e l’Inter. Due nomi che sono difficili da immaginare separati. Sono stati accanto, sempre. Dall’era senza trofei successiva al triplete fino alla vittoria dello scudetto con Antonio Conte o la Coppa Italia con Simone Inzaghi. Un cammino lungo 11 anni con la maglia nerazzurra cucita addosso. Tanti gli allenatore e i giocatori passati. Lì sempre lui, Andrea Ranocchia. Un leader silenzioso che, con il duro lavoro, si è conquistato l’amore del popolo interista. Come tutte le storie d’amore, anche quella tra Ranocchia e l’Inter è giunta al termine. Dopo 11 anni, uno scudetto vinto, e l’ovazione di uno stadio come San Siro. Ora il Monza. Un viaggio partito da lontano

Da Milano a Monza, con il nerazzurro nel cuore

E così, Andrea Ranocchia saluta il Meazza dopo 11 anni. Vestire una maglia tanto prestigiosa per un arco così ampio di tempo richiede una lunga gavetta. In realtà, sono molti gli elementi che un giocatore deve saper unire al meglio per guadagnarsi la piena fiducia di una società. Rispetto, silenzio, rumore nel momento giusto, lavoro. Insomma, sono fattori che fanno la differenza, in particolare fuori dal campo. E Andrea Ranocchia di gavetta ne sa qualcosa. Il difensore è partito dall’Arezzo, due anni giocati tra la Serie B e la Serie C.

La prima stagione, sulla panchina della squadra toscana sedeva Antonio Conte. Intrecci del destino. Un anno segnato dalla retrocessione, con Conte a Maurizio Sarri come allenatori. Insomma, nell’Arezzo di quegli anni c’era in gioco il futuro della Serie A. “C’è chi ha grandissimo talento, chi non può non arrivare, chi magari comincia subito a grandi livelli”, ha raccontato Ranocchia ad “Assocalciatori.it“. “Io no, io me le sono fatte tutte le categorie, la C e la B e anche in Serie A sono partito dal Bari, per passare poi al Genoa ed arrivare infine all’Inter“. Silenzio, lavoro e determinazione, partendo dal basso.

La Serie A con il Monza

Dopo l’Arezzo, il Bari di Leonardo Bonucci ed il Genoa. In Liguria Ranocchia ha giocato sotto la guida di Gian Piero Gasperini. Insomma, gavetta ed incroci determinanti, che plasmano al meglio il carattere di un giovane difensore. Adesso, dopo la fine della storia con l’Inter, una nuova squadra, un nuovo capitolo. La destinazione non è lontana da San Siro. 20 chilometri e neanche un’ora di macchina dividono Milano e Monza. “Il punto fondamentale è e resta il fatto che nessuno regala niente e dunque chi arriva nelle grandi squadre vuol dire che se lo merita”. E Ranocchia se lo è meritato, così come ha guadagnato la chiamata del Monza di Adriano Galliani in Serie A. La prima stagione in Serie A del club. Ancora una volta nella storia. Lavoro, silenzio e rispetto: i valori di Andrea Ranocchia.

Redazione

Recent Posts

Ascoli, Di Carlo alla vigilia della gara col Gubbio: “Possiamo andare a prendere i tre punti”

Di Carlo, al termine dell’allenamento di rifinitura, ha parlato in conferenza stampa dell'impegno col Gubbio…

1 ora ago

Quando Davide batte Golia: il derby d’Abruzzo è ancora del Pineto

Dopo la vittoria dell'andata, è ancora gioia Pineto nel derby d'Abruzzo. Al Pavone-Mariani decide Chakir,…

2 ore ago

Novara, Mascara si presenta: “Non vogliamo passare maggio a casa, porto la mia idea di calcio”

Il nuovo allenatore del Novara, Giuseppe Mascara, si presenta in conferenza stampa alla vigilia del…

3 ore ago

Rivelazione del Toro: “Napoli? La mia seconda squadra” | L’attaccante argentino si toglie la maschera

L'argentino ha finalmente detto quello che pensava. Un tifo anche per i napoletani oltre che…

5 ore ago

Serie C, 35^ giornata: risultati e marcatori

Torna lo spettacolo della Serie C 2024/2025, segui con noi la diretta gol, i risultati…

6 ore ago

Pineto Pescara 1-0: il tabellino

Il Pineto trionfa nel derby abruzzese contro il Pescara con un gol di Chakir. Ivan…

6 ore ago