News

Le squadre della Lega Pro 2022/23: l’Audace Cerignola in C dopo 85 anni

L’Audace Cerignola scalda i motori per la prossima stagione di Lega Pro 2022/23. Infatti, la squadra pugliese per la quarta volta nella sua storia prenderà parte al campionato di Serie C, categoria che manca dal 1936, ben 85 anni fa. Grande entusiasmo tra i tifosi gialloblù, reduci da una grande vittoria del Girone H di Serie D e sono pronti a portare in alto sciarpe e cori per tutti gli stadi di terza serie. 

Audace Cerignola, la stagione: dominio assoluto nel Girone H

Nel calcio conta vincere (come in ogni sport che si rispetti) ma importa anche come si arriva al successo. Nel caso dell’Audace Cerignola, la vittoria del Girone H di Serie D è stata da assoluta prima protagonista, dominando su tutte le pretendenti. Basti pensare a squadre come Nocerina, Casertana, Bitonto, Francavilla, Sorrento o Nola (solo per citarne alcune). Un’annata 2021/22 che ha visto presenze importanti in rosa, come quella dell’ex capitano del Foggia Cristian Agnelli, dal difensore Alex Sirri e da giovani under importanti come Dorval, Tascone e Vitiello. Dopo un girone d’andata tra alti e bassi, dal 5 dicembre la squadra pugliese ha agganciato la vetta del campionato ed rimasta lì ben salda fino alla conclusione del torneo. Frutto anche del grande lavoro di Michele Pazienza, l’allenatore artefice di questo traguardo che ha saputo dare un’identità ben precisa ad una squadra composta da talenti e giocatori d’esperienza.

Non sono mancati infatti gli innesti a gennaio, come quello di Nicola Strambelli, un giocatore top per una categoria come la Serie D. Il 7 aprile 2022 è un giorno che rimarrà negli annali della storia sportiva di Cerignola, con il club promosso dopo 85 anni in Lega Pro. Battuto il Bitonto 1-0 e da lì è partita una festa immensa. La squadra e il Presidente Danilo Quarto hanno festeggiato un traguardo storico. 

Audace Cerignola, i protagonisti: i gol di Malcore e il pragmatismo di Giacomarro

Protagonisti di questa favola chiamata Audace Cerignola sono stati tutti i ragazzi di staff e rosa che hanno reso possibile questo sogno di poter giocare dopo 85 anni la Serie C. Ma su tutti sono stati i gol, pesanti e importanti, di Giancarlo Malcore. L’attaccante, classe 1993, conosce benissimo la categoria e il Girone H, visto il suo passato con Manfredonia e Nardò. Dopo i 21 gol nella stagione 2020-21, nel 2021-22 ha superato l’andamento dell’anno passato e ne ha messi dentro 23 in 33 partite. Ma oltre ai gol di Malcore, il Cerignola ha potuto contare su una mediana di tutto rispetto: su tutti il palermitano Dario Giacomarro. Dopo l’esperienza col Casarano in D e Bisceglie in C, il centrocampista ha scelto di approdare in gialloblù e contribuire al grande sogno.

Audace Cerignola, una Lega Pro conquistata dopo 85 anni

La Serie D ora è da mettere in archivio per l’Audace Cerignola, adesso sotto con la Serie C. Una storia nata nel 1912 sotto la guida del marchese Francisco de Torres Y De Calbò fino agli anni ’30 dove la squadra milita per 3 anni in Serie C. Poi lo scioglimento del 1975 e la ripartenza del 1981 fino agli anni 2000, dove non è mai mancata l’ambizione di far tornare grande il progetto sportivo pugliese. Nel 2014 in Prima Categoria Nicola Grieco rileva la società e nel giro di pochi anni porta il sodalizio in Serie D. Dopo tanti anni di battaglie in campo per il club, finalmente del 2022 il sogno di ritornare nella terza serie professionistica italiana è diventato realtà. Cerignola è pronta a gustarsi una categoria mai così sudata e bella da vivere. 

Audace Cerignola, la società: il progetto di Grieco dalla Prima Categoria fino alla Lega Pro

Sogna ad occhi aperti l’Audace Cerignola. Una promozione in Serie C trovata e accolta con gioia dal suo Presidente Nicola Grieco, che è partito con questo progetto dalla Prima Categoria nel 2014. Una carica ritrovata dopo l’esperienza di Danilo Quarto per la stagione 2021-2022. Infatti, dopo la promozione raggiunta in Lega Pro, Grieco è tornato numero uno del club gialloblù, con il sogno nel cassetto di rilanciare anche in C il calcio del centro cittadino pugliese. Nei quadri dirigenziali ci sarà il fratello del Presidente, Francesco, che ricoprirà la carica di Vice. In qualità di Direttore Generale resta Francesco De Biase e come Amministratore Delegato Rosario Marino

Audace Cerignola, dove gioca: lo Stadio Monterisi

L’Audace Cerignola è la squadra del comune di Cerignola, in provincia di Foggia, in Puglia. I gialloblù giocano nello Stadio Domenico Monterisi, di proprietà del comune pugliese. Costruito nel 1930 e inaugurato nel 1932, viene progettato con una capienza prevista di 3.000 posti. Ma le recenti ristrutturazioni dell’impianto hanno implementato il numero di posti, che oggi tocca quota 7.500 (ultima ristrutturazione nel 2019).

A seguito dalla promozione in Lega Pro, l’amministrazione comunale ha stanziato 150.000 euro per ulteriori interventi di restauro con 1100 seggiolini nuovi, impermeabilizzazione delle tribune laterali, ledwall a bordocampo e adeguamento elettronico degli impianti dello stadio. 

Redazione

Recent Posts

Clamoroso Napoli, arrivano gli americani | Addio alla storica proprietà, ecco il nuovo presidente

Cambio di proprietà in arrivo per i partenopei, il futuro presidente annuncia il grande progetto:…

53 minuti ago

Pro Patria, Caniato: “Alcune circostanze gestite dall’arbitro in maniera non opportuna”

Le parole dichiarazioni Una partita combattuta su ogni pallone, ma alla fine non è bastato…

10 ore ago

Juventus Next Gen Crotone, Sky, Now? Dove vederla in diretta tv o streaming

Juventus Next Gen Crotone in campo, Sky, Now: dove vedere la partita in diretta tv…

12 ore ago

“Spalletti sbattuto fuori”: arriva l’annuncio in diretta | Troppo grave il fallimento Europeo

La situazione della Nazionale La sconfitta contro la Germania ha sancito l'eliminazione da parte degli…

12 ore ago

Lucchese, ricorso respinto: resta il -6 in classifica

Nota ufficiale da parte della FIGC, ricorso respinto per i rossoneri. Nulla da fare per…

12 ore ago

Sarno dà l’addio al calcio: “In C pagavano bene, una fortuna aver giocato per De Zerbi al Foggia”

A 37 anni Vincenzo Sarno si ritira dal calcio giocato, le parole dell'esterno d'attacco Vincenzo…

12 ore ago