Avellino, Biancolino sa come si fa: sarebbe la 5^ promozione con gli irpini

La famiglia D'Agostino festeggia sotto la Curva / Credit: Mario D'Argenio
Raffaele Biancolino sa come si fa: in caso di promozione, sarebbe la quinta per lui con l’Avellino, prima da giocatore e ora da allenatore.
Basta un punto all’Avellino di Raffaele Biancolino per strappare il pass per la Serie B. Contro il Sorrento, gli irpini hanno l’occasione di mettere il punto esclamativo su una stagione iniziata non benissimo e che potrebbe chiudersi in modo trionfale.
Grande artefice, manco a dirlo, proprio Biancolino che, dopo l’esonero di Michele Pazienza, ha raccolto i cocci di una squadra che aveva perso consapevolezze, pur sapendo di essere una delle più attrezzate per il salto di categoria.
Dal suo arrivo in panchina lo scorso settembre, ha ridato vitalità a un gruppo apparso svariate volte privo di motivazioni nelle prime giornate di campionato. Il suo score, d’altronde, parla chiaro: 20 vittorie, 6 pareggi e 2 sole sconfitte in 28 match alla guida dell’Avellino.
E ora è pronto a rifarlo…
Biancolino, la sua firma sulle promozioni dell’Avellino
Con un passato da attaccante degli irpini con 133 partite e 56 gol all’attivo, Biancolino è stato sempre protagonista nelle giornate come quelle di oggi. Nel 2003 gioca la gara decisiva contro il Crotone restando in campo per 89 minuti prima di essere sostituito. Nella finale playoff del 2005 mette a segno una delle due reti che condannano il Napoli alla permanenza in Serie C, facendo partire la festa dei biancoverdi.
Nel 2007, realizza il gol del 2-0 nei tempi supplementari nella finalissima contro il Foggia, mentre nel 2012-2013 contribuisce alla promozione con 10 reti. Ora, nelle vesti di allenatore, potrebbe aggiornare la sua personalissima storia con l’Avellino e la sua gente.

Sorrento-Avellino, le probabili formazioni
SORRENTO (4-3-3): Del Sorbo; Vitiello, Biagetti, Fusco, Panico; Cangianiello, Palella, Riccardi; Rossetti, Musso, Scala.
AVELLINO (4-3-1-2): Iannarilli; Cancellotti, Rigione, Enrici, Cagnano; Armellino, Palmiero, Sounas; D’Ausilio; Patierno, Lescano.