News

Nuovo stadio, ecco gli aggiornamenti dopo la dichiarazione di pubblico interesse

Dopo oltre cinque ore di Consiglio Comunale e con 17 voti favorevoli il 23 gennaio è arrivata l’approvazione della dichiarazione di pubblico interesse del progetto. Si avvicina la realizzazione del nuovo stadio “Partenio-Lombardi” di Avellino. Altro passo in avanti verso il via libero definitivo e la definizione del cronoprogramma degli interventi. Un dibattito infuocato, accompagnato da momenti di tensione tra maggioranza e opposizione, che ha avanzato sedici emendamenti: tutti bocciati.

Dopo la conferenza dei servizi preliminare che è già stata fatta, con tutte le prescrizioni da dover fare, ora c’è la conferenza dei servizi decisoria. Questa servirà a redigere il progetto definitivo ed esecutivo. In questa nuova conferenza il progetto deve essere vagliato dagli stessi enti che avevano preso parte all’incontro precedente e devono avere l’ok anche del Consiglio Comunale.

Dal Partenio alla Roma

Un tema che riguarda da vicino anche la Roma. Infatti, nella giornata di martedì 7 febbraio, è stata votata dalla giunta di Roma Capitale delibera sul pubblico interesse del nuovo stadio. Ad annunciarlo in conferenza il sindaco Gualtieri. Ecco le sue parole, riportate dall’ANSA: “E’ una notizia importante, siamo nei tempi. Dopo la conferenza dei servizi, ora la delibera andrà in aula e con la sua approvazione finale si andrà nella fase del progetto esecutivo e si terra conto delle prescrizioni. Vorremo entro il 23 l’arrivo del progetto definitivo che ci porterà alla cds definitiva che ci porterà all’ apertura dei cantieri nel ’24, per avere lo stadio in funzione nel 27, un anniversario importante per la società“.

Avellino, i dettagli del progetto del nuovo stadio “Partenio-Lombardi”

All’attenzione dell’assise c’era la dichiarazione di pubblico interesse già approvata dall’amministrazione guidata dal sindaco festa Festa al termine di una lunga conferenza dei servizi, nel corso della quale è stato esaminato il progetto da 60 milioni di euro presentato dallUS Avellino per l’abbattimento dell’attuale impianto sportivo e la costruzione di uno ex novo. L’intervento proposto dal club biancoverde, che punta ad aggiudicarsi la concessione del diritto di superficie dello stadio per 90 anni, prevede la costruzione uno stadio da 21.500 posti, con parcheggi interrati e seminterrati, oltre a 20.000 metri quadrati di spazi da destinare a un centro medico, un museo interattivo dell’Avellino calcio, attività commerciali, sportive, culturali ed un grande ristorante panoramico. Previste anche molte aree verdi e di una grande piazza.

Il progetto diventerà esecutivo in una seconda fase. Intanto, è arrivato il semaforo verde per l’approvazione della pubblica utilità. La variazione del Piano urbanistico comunale vigente è adesso possibile.

A cura di Marco Festa

Redazione

Recent Posts

Juventus Next Gen Crotone, Sky, Now? Dove vederla in diretta tv o streaming

Juventus Next Gen Crotone in campo, Sky, Now: dove vedere la partita in diretta tv…

2 ore ago

“Spalletti sbattuto fuori”: arriva l’annuncio in diretta | Troppo grave il fallimento Europeo

La situazione della Nazionale La sconfitta contro la Germania ha sancito l'eliminazione da parte degli…

2 ore ago

Lucchese, ricorso respinto: resta il -6 in classifica

Nota ufficiale da parte della FIGC, ricorso respinto per i rossoneri. Nulla da fare per…

2 ore ago

Sarno dà l’addio al calcio: “In C pagavano bene, una fortuna aver giocato per De Zerbi al Foggia”

A 37 anni Vincenzo Sarno si ritira dal calcio giocato, le parole dell'esterno d'attacco Vincenzo…

2 ore ago

Arezzo Perugia, Sky, Now? dove vederla in diretta tv o streaming

Arezzo Perugia in campo, Sky, Now (o Rai): dove vedere la partita in diretta tv…

3 ore ago

Pontedera Lucchese Sky o Now? Dove vederla in diretta tv o streaming

Pontedera Lucchese in campo, Sky, Now: dove vedere la partita in diretta tv o streaming…

4 ore ago