“E tanto già lo so che l’anno prossimo gioco di sabato”. Ormai, da tre settimane a questa parte, il sottofondo dalle parti del San Nicola è questo. Ribadito anche al fischio finale di Bari-Avellino, decisa da una prodezza di Mattia Maita al 39′ del primo tempo e valsa la 23esima vittoria in campionato della squadra di Michele Mignani.
Un lampo in un primo tempo equilibrato: è quello del numero 4 del Bari. Sei minuti dalla fine del primo tempo: la respinta della difesa dell’Avellino porta il pallone sui piedi di Maita. Che trasforma una giocata banale in oro. Controllo, porta nel mirino e destro che finisce secco sotto l’incrocio dei pali, senza concedere l’opzione della parata al portiere avversario Forte. Gol davanti ai 22.376 spettatori del San Nicola e corsa di 80 metri a festeggiare sotto la curva Nord. Riproponendo quel trenino lanciato a Bari negli anni ’90 da Guerrero, scatenando il boato del San Nicola. Che non si dica che la pressione fa paura a Maita: sin qui aveva segnato un solo gol. Anche allora c’erano più di 20mila spettatori. Era il 20 ottobre e il derby contro il Foggia terminò 1-1, con Ferrante che rispose a Maita. Questa volta la rete del centrocampista è valso l’all-in.
A blindare il successo del Bari ci ha poi pensato Gigi Frattali. Il portiere, praticamente inoperoso per 72 minuti, si è scatenato in un quarto d’ora: prodigioso da distanza ravvicinata due volte su Kanoute, agile su Plescia nell’area piccola. “La parata più bella? – risponde a fine partita ai microfoni di Eleven Sports – forse quella sul colpo di testa di Kanoute ma non è importante questo, era importante vincere davanti a questo pubblico meraviglioso. L’obiettivo deve essere quello di riportare Bari dove merita“. E i biancorossi sono a porta chiusa da 518’: l’ultima rete incassata è quella di Fazio al 22’ di Catanzaro-Bari 1-2 del 13 marzo scorso. In casa la porta è blindata da 303 minuti, recuperi esclusi: ultima rete subita da Maiorino in Bari-Virtus Francavilla 2-1 del 5 marzo scorso.
E a fine partita giro di campo per tutti. Con tutti i settori del San Nicola che hanno omaggiato Antenucci e compagni, bardati con sciarpe biancorosse, alcune indossate in testa in stile Karate Kid. Icone di una simbiosi assoluta, tra piazza e squadra, che da anni non si respirava in città. E con una certezza: anche con il campionato in tasca, questo Bari non sembra avere intenzione di regalare niente a nessuno. Sia nel finale di campionato che nella Supercoppa che verrà.
Le parole dichiarazioni Una partita combattuta su ogni pallone, ma alla fine non è bastato…
Juventus Next Gen Crotone in campo, Sky, Now: dove vedere la partita in diretta tv…
La situazione della Nazionale La sconfitta contro la Germania ha sancito l'eliminazione da parte degli…
Nota ufficiale da parte della FIGC, ricorso respinto per i rossoneri. Nulla da fare per…
A 37 anni Vincenzo Sarno si ritira dal calcio giocato, le parole dell'esterno d'attacco Vincenzo…
Arezzo Perugia in campo, Sky, Now (o Rai): dove vedere la partita in diretta tv…