Calciomercato, le date della stagione 2025/26

Sheraton calciomercato www.lacasadic.com
La FIGC ha comunicato le date del calciomercato per la sessione 2025/26: tutto quello che c’è da sapere.
Mentre la stagione calcistica è pronta a vivere la fase finale, con tutti i campionati italiani ed europei che si apprestano a decretare i tanto attesi verdetti, la FIGC ha annunciato le date per il calciomercato in vista della stagione 2025/26.
Rispetto alle classiche sessioni estiva ed invernale, che da anni ci accompagnano, spunta la novità di un’ulteriore finestra riservata alle squadre di Serie A, tra l’1 e il 10 giugno 2025. La Federazione ha infatti accolto la proposta della FIFA per aiutare i partecipanti al prossimo Mondiale per Club.
Per le 60 squadre di Serie C, invece, resistono i due periodi tradizionalmente riservati al mercato. Al via l’1 luglio la sessione estiva, mentre il gong iniziale di quella invernale è fissato per il 2 gennaio 2026.
Andiamo quindi ad analizzare il quadro completo delle date di inizio e fine delle sessioni di calciomercato della stagione 2025/26. Noi de Lacasadic.com, come sempre, saremo pronti ad aggiornarvi quotidianamente sulle trattative che ci accompagneranno sia nel caldo estivo che nel freddo invernale.
Calciomercato, le date della sessione estiva
L’inizio della sessione estiva per il calciomercato del 2025/26 è fissato per l’1 luglio 2025, come da tradizione con l’inizio ufficiale della nuova stagione. La chiusura della famosa porta è fissata per l’1 settembre, alle ore 20:00.
Rispetto all’estate 2024, quindi, le varie società avranno a disposizione due giorni in più. Nella scorsa sessione estiva, il gong finale è suonato il 30 agosto, non senza destare polemiche.

Calciomercato, le date della sessione invernale
Per l’inizio della sessione invernale del calciomercato invernale 2025/26 la FIGC ha scelto la data del 2 gennaio 2026. La chiusura, in questo caso, è fissata esattamente un mese dopo. Il mercato di riparazione chiuderà i battenti il 2 febbraio 2026 alle ore 20:00.
Oltre quell’orario non sarà più consentito nessun trasferimento, ad eccezione dei calciatori svincolati. Un giorno in meno rispetto alla sessione invernale 2024/25, quando le porte si chiusero il 3 febbraio scorso.