Catania è pronta all’inizio del campionato di Serie C. La società ha deciso di affidare la panchina rossazzurra a Luca Tabbiani, reduce dall’ottima esperienza a Fiorenzuola, nel girone B di Lega Pro. Una volta scelta la guida tecnica, a Grella e Laneri è toccato l’onore e l’onere di costruire una squadra competitiva per il girone C. Detto fatto: da Di Carmine a Chiricò, da Mazzotta a Curado, la società etnea ha investito tanto per regalare all’allenatore e alla città una squadra competitiva. Ma come giocherebbe oggi in campo il Catania? Scopriamolo insieme.
Il titolare con tutta probabilità sarà Alessandro Livieri, ma occhio a Bethers: dopo il campionato dell’anno scorso vissuto da protagonista proverà ad insidiare il suo collega di reparto. Nelle gerarchie parte dietro, ma la società crede comunque molto nelle sue potenzialità a lungo termine (classe 2003, 16 clean sheets stagionali lo scorso anno). A destra confermato Rapisarda (6 gol e 7 assist, uno dei trascinatori dello scorso campionato). Proverà a prendere spazio Castellini, vero jolly del reparto visto che nasce centrale ma può giocare sia a destra che a sinistra. Situazione centrali: Quaini-Curado potrebbe essere la coppia di partenza, ma ad insidiare il posto ci saranno Filippo Lorenzini (leader anche dell’ultimo Catania in Serie C) e Michele Somma, cresciuto tantissimo lo scorso anno. A sinistra pochi dubbi: Antonio Mazzotta, di ritorno a Catania dopo la parentesi 14-15 è chiamato a trascinare i siciliani con la sua enorme esperienza. Da seguire la crescita del giovanissimo Mattia Maffei, interessante prospetto che ha fatto le fortune della Cavese lo scorso anno.
A centrocampo ad insidiare i nuovi Zammarini-Ladinetti-Rocca ci saranno Peppe Rizzo (vice capitano durante la scorsa stagione con tre gol messi a segno), e soprattutto Marco Palermo (catanese di nascita, volto indiscusso della promozione con 7 gol in 28 gare di campionato disputate). Quest’estate è stato vicinissimo al Trapani ma ha atteso fino all’ultimo la conferma, poi arrivata con il Catania. Curiosità, negli anni in Serie C tra Siracusa e Sicula Leonzio ha segnato due volte proprio ai rossazzurri mentre ora vuole vivere un campionato da protagonista con la maglia della sua città.
Nel 4-3-3 di Tabbiani via libera a destra al talento immenso di Cosimo Chiricó: 66 gol e 49 assist in circa 300 partite di Serie C, un curriculum che recita quattro promozioni in B. Ma occhio anche a Marco Chiarella: 5 gol lo scorso anno, grande predisposizione al dribbling. Il ragazzo classe 2003 ha spinto tanto per farsi acquistare dal Pescara e vuole dire la sua anche in C. A sinistra Davide Marsura con 39 gol e 20 assist distribuiti in più di 200 partite giocate tra cadetteria e Lega Pro è certamente il profilo scelto per corsa, qualità ed affidabilità. Alternativa il giovane Bocic. Al centro ci sarà Samuel Di Carmine, nuovo numero 10 del Catania. Il suo è un curriculum che non ha bisogno di presentazioni e che ha acceso sin da subito l’entusiasmo della gente. Saranno preziosi anche Manuel Sarao (con 9 gol è stato il capocannoniere dei siciliani lo scorso anno), e Gabriel Popovic, giovane australiano di belle speranze che ha sfruttato le vetrine delle amichevoli precampionato.
Catania (4-3-3): Livieri, Rapisarda, Quaini, Curado, Mazzotta, Zammarini, Ladinetti, Rocca, Chiricó, Di Carmine, Marsura. Allenatore: Luca Tabbiani
L'allenatore del club lombardo è intervenuto in conferenza stampa al termine della gara del Neri,…
La vittoria del Rimini che si prende la rivincita della semifinale dello scorso anno Il…
Il club romagnolo si aggiudica il trofeo. Dopo la vittoria all'andata, la squadra guidata da…
Dopo l'ottimo campionato con la Vibonese in D, l'ex calciatore dell'Empoli conquista il suo primo…
Rimini Giana Erminio, Coppa Italia Serie C 2024/25: tutti gli aggiornamenti sulla partita in tempo…
Thiago Motta lo voleva a tutti i costi ma alla fine è volato a Londra.…