Home » Serie C, esclusioni Turris e Taranto? Come cambierebbe la classifica

Serie C, esclusioni Turris e Taranto? Come cambierebbe la classifica

Il pallone della Serie C 2024-2025

Il pallone della stagione 2024-2025 di Serie C, Lega Pro, www.lacasadic.com

La situazione

Nel girone C, da inizio stagione, il Taranto e la Turris vivono una situazione complicatissima da inizio stagione, testimoniate appieno dalle pesanti penalizzazioni in classifica.

I pugliesi sono ultimi a quota -6 e avendo ricevuto una penalizzazione di ben 19 punti.

La Turris, invece, è penultima a quota 6 e con 11 punti di penalizzazione.

I problemi societari delle due squadre hanno portato a violazioni amministrative in serie e da qui nascono anche le pesanti sanzioni in classifica. Ma non è finita. Il 16 febbraio una delle due squadre o anche entrambe potrebbero essere escluse dal campionato. Una situazione delicata, dunque, da monitorare nelle prossime ore. Ma come cambierebbe la classifica se una o entrambe le squadre venissero escluse? Di seguito tutte le soluzioni

Possibile esclusione del Taranto

Se il Taranto venisse escluso dal campionato, come sarebbe la classifica? Alcune squadre hanno già disputato il doppio incontro contro i pugliesi. Ecco l’ipotetica graduatoria:

1. Audace Cerignola 51 (-0)
2. Avellino 46 (-0)
3. Monopoli 45 (-3)
4. Benevento 43 (-3)
5. Crotone 40 (-3)
6. Potenza 39 (-3)
7. Picerno 36 (-0)
8. Catania 35 (-3)
9. Trapani 34 (-4)
10. Sorrento 33 (-4)
11. Juventus Next Gen 31 (-3)
12. Giugliano 31 (-6)
13. Foggia 29 (-3)
14. Team Altamura 26 (-6)
15. Cavese 26 (-3)
16. Latina 25 (-4)
17. Casertana 21 (-6)
18. Messina 18 (-6)
19. Turris 5 (-1)

In vetta resterebbe l’Audace Cerignola ma il suo vantaggio passerebbe dagli attuali 3 a 5 punti sulla seconda in classifica. Il Monopoli scenderebbe dal secondo posto al terzo venendo superata dall’Avellino. 6 punti in meno per Giugliano, Team Altamura, Casertana e Messina. Trapani, Sorrento e Latina scendono di 4 punti.

La classifica senza la Turris

Anche la Turris potrebbe essere esclusa dal campionato. Come per il Taranto alcune squadre hanno già affrontato la formazione sia nel girone d’andata che in quello di ritorno. Ecco come sarebbe la classifica in caso di esclusione:

  1. Audace Cerignola 48p (-3)
  2. Benevento 43p (-3)
  3. Monopoli 42p (-6)
  4. Avellino 42p (-4)
  5. Crotone 40p (-3)
  6. Potenza 38p (-4)
  7. Catania 37p (-1)
  8. Giugliano 37p (-0)
  9. Picerno 33p (-3)
  10. Sorrento 33p (-4)
  11. Juventus Next Gen 33p (-1)
  12. Trapani 32p (-6)
  13. Team Altamura 31p (-1)
  14. Foggia 29p (-3)
  15. Cavese 29p (-0)
  16. Latina 26p (-3)
  17. Casertana 23p (-4)
  18. Messina 21p (-3)
  19. Taranto -7p (-1)

Anche in questo caso l’Audace Cerignola resterebbe in testa alla classifica portando il suo vantaggio a 5 punti sul Benevento, secondo. Scenderebbero a pari punti, in terza e quarta posizione, Monopoli e Avellino.

Turris-Taranto: esclusione dal campionato

Turris e Taranto, come detto, potrebbero essere escluse dal campionato di Serie C. In questo caso la classifica del girone subirebbe un cambiamento importante.

  1. Audace Cerignola 48p (-3)
  2. Avellino 42p (-4)
  3. Benevento 40p (-6)
  4. Monopoli 39p (-9)
  5. Crotone 37p (-6)
  6. Potenza 35p (-7)
  7. Catania 34p (-4)
  8. Picerno 33p (-3)
  9. Giugliano 31p (-6)
  10. Juventus Next Gen 30p (-4)
  11. Sorrento 29 p (-8)
  12. Trapani 28 (-10)
  13. Foggia 26 (-6)
  14. Cavese 26 (-3)
  15. Team Altamura 25 (-7)
  16. Latina 22 (-7)
  17. Casertana 17 (-10)
  18. Messina 15 (-9)

Una classifica con parecchi cambiamenti. La capolista sarebbe sempre l’Audace Cerignola con 6 punti di vantaggio su Avellino, 8 su Benevento e 9 sul Monopoli. Il Trapani perderebbe 10 punti arrivando così al 12esimo posto. Invece guadagnerebbero posizioni invece Picerno e Giugliano.