Home » Serie C, cosa succede alla vincente della Coppa Italia?

Serie C, cosa succede alla vincente della Coppa Italia?

Coppa Italia Serie C

Coppa Italia Serie C crediti Lega Pro www.lacasadic.com

Svelata la finale di questa edizione della Coppa Italia Serie C: cosa succederà alla vincente della competizione?

Con il successo della Giana Erminio, arrivato per 3-2 sul campo del Caldiero Terme, la Coppa Italia Serie C ha la sua seconda e ultima finalista. A raggiungere l’atto conclusivo della competizione sarà proprio la squadra di Chiappella. L’altra semifinale, andata in scena martedì 11 febbraio, ha premiato il Rimini di Antonio Buscé.

Gli emiliani sono infatti usciti vincitori dalla doppia sfida contro il Trapani decisa dalle reti di Cioffi, Malagrida e Langella. Per la prima volta nella loro storia, Giana Erminio e Rimini non solo raggiungono la finale di Coppa Italia Serie C, ma una di loro avrà l’opportunità di portarsi a casa il trofeo.

In particolare, il Rimini tornerebbe a muovere il palmares dei professionisti distanza di 20 anni dall’ultima volta: prima con l’allora Serie C1 e poi con la Supercoppa di Lega vinta contro la Cremonese. Per la Giana Erminio invece, dopo aver vinto il Girone D di Serie D appena due stagioni fa, il trionfo in Coppa Italia rappresenterebbe il primo storico trofeo nel calcio professionistico italiano.

Ma la finale di Coppa Italia è questo e molto altro: c’è infatti un altro importante vantaggio che potrà assicurarsi la squadra che, il prossimo 9 aprile, riuscirà a cucirsi sul petto la coccarda tricolore.

Coppa Italia Serie C, cosa succede alla vincente?

La squadra vincente fra Giana Erminio e Rimini potrà infatti accedere di diritto al primo turno della fase playoff nazionale al termine del campionato di Serie C 2024-25. Un traguardo importante per le due squadre che, attualmente, sono già in zona playoff ma che potrebbero strappare un pass che, al termine della regual season, è di norma attribuito solamente alla terza classificata di ogni girone.

Lo scorso anno fu il Catania ad alzare il trofeo proprio al Massimino, con l’allora squadra di Zeoli che poté accedere alla fase nazionale dei playoff solo dopo essersi assicurata la salvezza senza passare dai più temuti playout.

catania interna
Emanuele Cicerelli festeggia insieme a Cianci e Chiricò dopo la vittoria della Coppa Italia / Credit: Catania FC / www.lacasadic.com

Tutto quello che c’è da sapere sulla finale

Gli atti finali della Coppa Italia Serie C 2024-25 andranno in scena il 26 marzo e il 9 aprile: una doppia gara, fra andata e ritorno, che proclamerà la vincitrice della competizione. Sarà un sorteggio a determinare chi fra le due squadre, Giana Erminio e Rimini, disputerà in casa la gara di andata. L’organizzazione della doppia finale è riservata alla Lega Italiana Calcio Professionistico, che opererà attraverso il proprio staff e/o con propri delegati.

Lega Pro potrà avvalersi della collaborazione delle società sportive finaliste che hanno l’obbligo di prestare assistenza ai suddetti soggetti incaricati. Le società finaliste devono inoltre consentire la voltura a Lega Pro di tutti i contratti per i servizi necessari e/o indispensabili all’organizzazione dell’evento, che devono pertanto essere resi a favore della stessa. Le disposizioni inerenti alle gare della finale saranno rese note con un successivo comunicato.