E’ sicuramente una delle squadre più blasonate presenti in Lega Pro, e tra quelle che si son distinte per un importante percorso. Tornato a disputare la Serie C a distanza di 13 anni dall’ultima volta, il Crotone è tra le protagoniste dell’attuale stagione ed è una delle potenziali candidate alla promozione in B. La squadra di Zauli, in seguito alla vittoria contro la Viterbese dello scorso weekend, è ormai certa del secondo posto nel girone C. Una seconda piazza, ottenuta aritmeticamente con 5 giornate d’anticipo, e mai lasciata dal 15^ turno di campionato in poi. Esattamente un girone intero fa, quando i calabresi vinsero a fine novembre contro il Latina, prossimo avversario nella 34^ giornata.
Quota 70 punti raggiunta dopo 33 partite, frutto di ben 20 vittorie, 10 pareggio e solamente 3 sconfitte. Questo il ruolino di marcia del Crotone che, forse “oscurato” dai numeri da record del Catanzaro, ha comunque disputato una stagione di tutto e rispetto ed è pronto a dire la sua ai playoff. I rossoblù infatti, sarebbero primi a +9 dalla FeralpiSalò nel girone A e secondi a -2 dalla Reggiana nel girone B.
Numeri importanti per la formazione calabrese, che fa inoltre registrare il terzo miglior attacco e la seconda miglior difesa del girone C con rispettivamente 49 gol fatti e 29 subiti. A parte il Catanzaro, gli uomini di Zauli sono quelli che hanno conquistato più punti di tutti sia in casa che in trasferta.
Una squadra ben rodata, organizzata e che ha sicuramente esperienza da vendere. Basti pensare che fino a due stagioni fa infatti, militava in Serie A. Con la B invece disputata 3 volte tra il 2018 e il 2022. Fiori all’occhiello di questo Crotone, sono Guido Gomez e Chiricò. 25 gol in due: 13 per l’attaccante, sesto miglior marcatore del girone C, e 12 per il fantasista ex Foggia, appena un gradino sotto. L’estro di Kargbo, la mentalità da vincente di capitan Golemic e l’esperienza dei vari Petriccione, Tribuzzi e Mogos, fanno da cornice alla formazione di Zauli. Un lavoro, dal punto di vista societario, importante e che parte da lontano. Il presidente Gianni Vrenna guida da ben 25 anni i calabresi, portati in A con Juric nel 2016.
Raffaele Vrenna ricopre invece il ruolo di direttore sportivo. Per il suo ritorno in C dopo più di 10 anni, il Crotone ha comprato e venduto molto la scorsa estate. A spiccare tra le cessioni, sono stati i vari Messias, Estevez, Crespi, Vulic, Festa e Nanni. Gli acquisti, sono stati ben mirati. Tra i pali è arrivato Branduani, in difesa invece Bove e Giron. Il centrocampo si è rafforzato con Tribuzzi, Vitale e, nel mercato di gennaio, con D’Errico dal Bari. Di fondamentale importanza poi, gli acquisti dei due bomber Guido Gomez e Chiricò. Senza dimenticare tra l’altro, le conferme in difesa di Golemic e Mogos. Esperienza, solidità e programmazione dunque alla base di questo Crotone, già pronto per i playoff e intenzionato a tornare in Serie B dopo un solo anno di assenza.
A cura di Antonio Palladino.
Cosa c'è dietro l'addio di Rolfini al Vicenza? La ricostruzione passo dopo passo. Come il…
Una visita che ha sorpreso tutti e ha riportato alla mente emozioni indelebili. Se c'è…
I tagliandi sono terminati in poco meno di due ore: nel testacoda contro l'Union Clodiense…
Il capitano dell'U20, già convocato in due circostanze con la Next Gen, prolunga il proprio…
A poche giornate dalla fine della stagione, si separano le strade tra l'attaccante e il…
Carlo Ancelotti dirà addio al Real Madrid, manca solo l'ufficialità: già decisa la nuova esperienza…