Credit: Luigi Rega
Esperienza e leadership. Due termini spesso abusati nel calcio. Non è il caso di Francesco De Rose. A quasi 37 anni è riuscito a prendersi le chiavi del centrocampo del Cesena: 29 presenze, ben 2514 minuti giocati. A lui i bianconeri si erano affidati già nella passata stagione ed era riuscito a ritagliarsi un ruolo importante. Quest’anno però una responsabilità in più: la fascia da capitano. Nessun problema per il classe 1987, un’eccezionale guida in campo e fuori. Dalla delusione dei play-off dello scorso anno al dominio di questa stagione: il Cesena di Toscano può festeggiare il ritorno in B. E certamente grandi meriti vanno riservati a questo giocatore che, dopo aver vissuto varie esperienze, si è addentrato alla grande nel progetto bianconero.
Un leader dentro e fuori dal campo. La sua strada è sempre stata giocare a calcio. All’inizio un lungo viaggio, le trafile delle giovanili per arrivare alla prima in B con la maglia della Reggina. In seguito Casertana, Sudtirol e Barletta. Nella stagione 2019-2020 si riunisce ai granata e gioca 23 partite nel Girone C di Lega Pro raggiungendo la promozione in B dove, però, l’anno successivo vede il campo in sole 9 partite. Poi arriva la chiamata da parte del Palermo; una gioia indimenticabile per aver raggiunto una piazza storica. Se qualcuno gli avesse detto che si sarebbe giocato la Serie B con il Palermo, forse, non ci avrebbe creduto neanche lui. Si trasferisce subito in rosanero e registra 17 presenze a partire da gennaio in poi, 4 ai playoff, dove la squadra si ferma al primo turno Nazionale contro l’Avellino. La stagione successiva è stato l’uomo chiave della mediana. Un capitano-leader vero: sincero, diretto e consapevole del suo ruolo. Lo testimoniano anche alcune delle sue celebri frasi: “Non abbiamo le p***e. Chiediamo scusa ai tifosi“.
Il classe 1987 lascia Palermo nel 2022, un addio toccante che lo stesso giocatore commenta: “E’ stato per me un onore indossare la maglia rosa nero, rappresentare una città intera e vivere emozioni indimenticabili davanti a 40.000 tifosi“. 67 presenze totali, tra campionato, playoff e Coppa. Con la maglia rosanero De Rose è sempre sceso in campo nell’ultima annata, tranne che in 3 occasioni. Ovvero contro Potenza, Fidelis Andria ed Entella. Dalla Sicilia all’Emilia Romagna. Un nuovo capitolo per continuare a sognare: “Al mio Cesena dico di non smettere mai di sognare“. Cesena, un’altra piazza importante nella carriera di Francesco. Un nuovo gruppo ma lo stesso ruolo: quello di capitano. “Sin dal primo giorno di ritiro abbiamo iniziato a lavorare al massimo. Con dei sacrifici enormi. Ma solo e soltanto per migliorare. Giorno dopo giorno, partita dopo partita. Io cerco di dare sempre l’esempio in squadra. Voglio far capire a tutti i miei compagni che nessuno regala nulla. L’importanza dei dettagli è fondamentale“.
De Rose è un leader e si è visto in tutte le sue esperienze passate. A Cesena è diventato subito un pilastro della squadra enfatizzando ancora di più il suo ruolo, trascinando il gruppo verso gli obiettivi come affermato anche da Berti in un’intervista: “Capitan De Rose e Prestia sono due leader. Due punti di riferimento perché hanno esperienza anche in categorie superiori. Ti insegnano molto e lo fanno anche in maniera vigorosa. Tanti consigli, ma anche la giusta dose di ‘cicchetti’ quando serve“. Una fascia da capitano importante per sottolineare ancora il suo contributo da trascinatore dentro e fuori dal campo. De Rose ha dimostrato subito il suo talento, già al primo anno con la maglia del Cesena mettendo in campo qualità, determinazione e prestazioni atletiche di un giovane nonostante i suoi 35 anni. Il sogno di una nuova promozione in Serie B però sfuma nella semifinale di ritorno contro il Lecco. Ma il Cesena e il suo capitano non si arrendono. Sotto la guida di Toscano che è riuscito a far funzionare in maniera impeccabile la squadra, creando un mix tra giovanissimi e calciatori più esperti alimentando ancora una volta un legame indescrivibile con i tifosi. Basti pensare alle lacrime di Ciccio a Lucca per un infortunio. Il pubblico, il dodicesimo uomo in campo pronto a sostenere in qualsiasi modo la squadra. Tutti insieme si sono presi la rivincita conquistando la promozione diretta in Serie B. “Io credo in me, questo mi spinge sempre a lottare“. Questo il motto del capitano del Cesena, Francesco De Rose, messo in pratica alla perfezione nell’arco del campionato.
Le parole dichiarazioni Una partita combattuta su ogni pallone, ma alla fine non è bastato…
Juventus Next Gen Crotone in campo, Sky, Now: dove vedere la partita in diretta tv…
La situazione della Nazionale La sconfitta contro la Germania ha sancito l'eliminazione da parte degli…
Nota ufficiale da parte della FIGC, ricorso respinto per i rossoneri. Nulla da fare per…
A 37 anni Vincenzo Sarno si ritira dal calcio giocato, le parole dell'esterno d'attacco Vincenzo…
Arezzo Perugia in campo, Sky, Now (o Rai): dove vedere la partita in diretta tv…