News

Rivoluzione Foggia, venti operazioni dopo il mercato: come cambia la squadra rossonera

Più che mercato di riparazione, si è trattato di una vera e propria rivoluzione. Ben 20 operazioni in totale, di cui 10 in entrata e 10 in uscita. Questo il bilancio del calciomercato invernale del Foggia. Una squadra, quella rossonera, apparsa spesso spenta, spaesata e priva di idee in questa prima parte di stagione, per un rendimento che ha quindi portato dirigenza e società ad attuare modifiche. Insieme al Catania, il club di Canonico è quello che più si è mosso nel mercato di gennaio in C. E proprio al Catania, si è accasato l’ormai ex numero 10 Diego Peralta, sostituito dall’ex Torino Millico. Ma questa è stata solo una delle varie mosse di mercato. Analizziamo nel dettaglio tutte le entrate e le uscite in casa rossonera, evidenziando il nuovo assetto tattico.

Foggia, ben dieci le cessioni: spiccano quelle di Garattoni e Frigerio

A lasciare la causa rossonera, partendo dai portieri, son stati Dalmasso e Cucchietti. L’argentino ha visto il campo solamente una volta in questo campionato, approdando prima al Lecco e successivamente al Monopoli. Il secondo, mai schierato in questa stagione e arrivato in estate dalla Lucchese, è stato invece acquistato dal Potenza. Capitolo difesa: in tal caso spicca la cessione dell’ormai ex capitano Garattoni, che ha ritrovato Gallo all’Entella. Dopo tre stagioni è stato addio tra il Foggia e il terzino, autore di una grandissima stagione lo scorso anno, ma con un rendimento al di sotto delle aspettative in quest’annata. Quattro invece le cessioni a centrocampo, ovvero quelle di Frigerio, Vacca, Fiorini e Idrissou.

credit foto: Foggia Calcio, Antonellis

Non può che andare all’occhio l’addio con l’ex Milan Primavera che, convocato per la prima volta da Cudini a metà novembre, è stato ceduto al Lecco. Frigerio è soltanto uno dei giocatori scesi in campo nella finale playoff, ora non più in rossonero. Risoluzione poi per Vacca, cessione al Crema per Idrissou e ritorno alla Fiorentina dal prestito per Fiorini, accasatosi in un secondo momento alla Recanatese. In attacco le cessioni hanno invece riguardato Peralta e Beretta, ceduti rispettivamente al Catania e al Lecco. Risoluzione del contratto invece per Tounkara, acquistato poi dall’Avezzano.

Tascone, Millico e Santaniello, cambiano centrocampo e attacco: il probabile undici di Cudini

Se 10 sono state le operazioni in uscita, altrettante son state quelle in entrata. Tra i pali è arrivato Perina dal Monopoli, con un contratto fino al 2025, mentre in difesa ecco Ercolani e Silvestro. Il primo arriva dall’Alessandria e ha firmato fino alla prossima stagione, il secondo invece dall’Inter con la formula del prestito. Stessa formula anche per quel che riguarda gli acquisti dei due centrocampisti Rolando e Tenkorang, arrivati rispettivamente da Renate e Cremonese. A loro si aggiunge Tascone, prelevato al contrario dall’Entella e legatosi al club pugliese fino al 2025. Ben quattro, infine, i nuovi volti in attacco. Dai giovani Manneh e Gagliano ai più esperti Santaniello e Millico. I primi due arrivano in prestito dall’Alessandria e dal Padova, mentre il classe ’90 e l’ex Torino hanno firmato fino al 2025 dopo le esperienza a Monopoli ed Ascoli.

Credit: Calcio Foggia 1920

Vincenzo Millico è senza dubbio il fiore all’occhiello di questo calciomercato invernale del Foggia, un giocatore che ha subito fatto vedere di che pasta è fatto nelle prime uscite, facendo la differenza. E proprio il classe 2000 non può quindi che essere il punto fermo nel tridente d’attacco di Cudini. L’allenatore marchigiano riparte dal 4-3-3, puntando appunto su Millico e Tonin come esterni e su Santaniello come punta. A centrocampo, in attesa del pieno recupero di Di Noia, pronto Marino in cabina di regia, affiancato dai due neo acquisti Tascone e Tenkorang. In difesa davanti a Perina invece, il quartetto difensivo intoccabile è quello composto da Salines, Riccardi, Carillo e Rizzo. Una rosa, quella attuale, che sembra essere più bilanciata rispetto a quella precedente e in cui alla fine vi son rimasti i due senatori Schenetti e Di Noia. Già, proprio i cosiddetti senatori. Basti pensare che della “vecchia guardia” della scorsa stagione ce ne sono solamente ancora cinque, ovvero Nobile, Odjer, capitan Rizzo e i già due citati Di Noia e Schenetti. Il Foggia è stato ridisegnato in questo mercato di gennaio, ora, a Cudini l’arduo compito di disegnarlo nel migliore dei modi, con l’obiettivo di raggiungere al più presto una zona di classifica tranquilla e riportando il sereno.

Antonio Palladino

Recent Posts

Foggia, autogestione dello spogliatoio: la squadra si paga l’hotel a Crotone

Situazione surreale a Foggia: la squadra è in autogestione. Canonico eclissato, i rossoneri pagano di…

47 minuti ago

Triestina, respinto il ricorso contro la penalizzazione. Inibito il presidente Rosenzweig

Il Collegio di Garanzia del CONI ha respinto il ricorso della Triestina contro la penalizzazione.…

1 ora ago

Pescara, Sebastiani: “Buttato alle ortiche il bel girone d’andata. Contestazione? Mi fanno ridere”

Il presidente del Pescara Sebastiani è intervenuto ai microfoni di Rete8 al termine della sfida…

2 ore ago

Lucchese, Mancini annulla anche la seconda conferenza stampa

Il patron della Lucchese Benedetto Mancini ha annullato anche la seconda conferenza stampa Questa conferenza…

3 ore ago

Con questo sono tre esoneri | E’ Ufficiale, il club ha deciso di non aspettare giugno

Grandi delusioni del campionato fatto fino ad ora, servono idee nuove per finire la stagione…

5 ore ago

Niente Champions, ci servono i soldi dalla tua cessione | Fatto fuori il capitano: club deciso a vendere

La qualificazione in Champions si fa sempre più difficile: il capitano è pronto a lasciare…

16 ore ago