Home » Antony Iannarilli, personalità e carisma al servizio dell’Avellino

Antony Iannarilli, personalità e carisma al servizio dell’Avellino

Anthony Iannarilli con la maglia dell'Avellino _ www.lacasadic.com

Anthony Iannarilli con la maglia dell'Avellino _ www.lacasadic.com

Dagli inizi con la Lazio fino alle stagioni da protagonista in Serie B: ecco chi è il numero 1 biancoverde

Il portiere impregna di personalità la squadra” disse Dino Zoff ed è proprio così che Antony Iannarilli si è rivelato uno dei principali protagonisti della promozione in Serie B ottenuta dall’Avellino.

Carisma abbinata a leadership e un talento che non conosce età. Nel corso di questa stagione Iannarilli ha dimostrato tutte le sue qualità. In 34 partite disputate in campionato, il numero 1 dell’Avellino ha trasmesso costante sicurezza ai suoi compagni di difesa mantenendo la rete inviolata per ben 13 volte in stagione.

E nelle ultime 7 partite, decisive nel testa a testa con l’Audace Cerignola per il primato della classifica, sono arrivate 7 vittorie con solamente 3 reti subite dalla retroguardia biancoverde, che si è confermata la migliore del girone C con soli 25 reti al passivo.

Il portiere biancoverde non è nuovo a stagioni così importanti vissute da protagonista. Nel corso della sua carriera, dalla Serie D alla Serie B, le sue prestazioni sono sempre state di assoluto livello.

La carriera

Antony Iannarilli nasce ad Alatri, in provincia di Frosinone, il 18 dicembre 1990 e inizia la sua carriera da calciatore nel settore giovanile della Lazio. Dopo aver fatto tutta la trafila, nella stagione 2009/2010 approda in prima squadra ricoprendo il ruolo di quarto portiere. Nell’estate del 2010 passa all’Isola Liri e l’anno successivo alla Salernitana, in Serie D, con cui conquista due promozioni consecutive. Ad agosto del 2014 si trasferisce al Gubbio, squadra con cui realizza addirittura un gol entrando così nella lista dei portieri goleador. Era il 6 gennaio 2015, e Iannarilli segnò di testa la rete dell’1-1 finale contro il Grosseto. Successivamente ha poi vestito le maglie di Pavia, Pistoiese, Viterbese, Ternana ed oggi Avellino.

Da sottolineare anche i tanti riconoscimenti e traguardi da lui ottenuti, soprattutto in Serie C. Nella stagione 2015/2016, con la maglia della Pistoiese, Iannarilli viene nominato miglior portiere dell’intera Lega Pro. Nel 2021, oltre ad ottenere la promozione in Serie B con la Ternana, premiato come miglior portiere del girone B. E nel 2016, nei primi mesi della sua esperienza con la Virtebese, risultava come il portiere meno battuto d’Europa.

Patrick Iannarilli, portiere dell'Avellino. Credits. Avellino e Sandro Montefusco
Patrick Iannarilli, portiere dell’Avellino. Credits: Avellino e Sandro Montefusco

Il futuro e la riconferma

Iannarilli è come il vino: invecchia e migliora. Il tutto nel segno della continuità. Un portiere esperto che trasmette sicurezza, e che la dirigenza biancoverde è pronta a riconfermare per la prossima stagione. Lui che la Serie B l’ha vissuta da protagonista nella precedente esperienza con la maglia della Ternana.

Alla sua prima stagione con l’Avellino, Iannarilli è riuscito subito a riconquistare la categoria ed è pronto a riconfermarsi sui livelli a cui ci ha abituati. Determinazione, continuità ed esperienza. Gli ingredienti ci sono tutti, così come i presupposti per continuare a fare bene. All’età di 34 anni, il portiere laziale non vuole smettere di volare tra in pali.