News

Cos’è l’indice di liquidità e come funziona in Lega Pro

Calcio ed economia, due facce di un’unica grande medaglia. Sarebbe facile pensare solo ad un pallone che entra dritto in rete, ma oggi se sei un tifoso puntiglioso vuoi sapere sempre di più. Così da anni si sente parlare di indice di liquidità. Uno strumento il cui meccanismo può sembrare complicato, ma che è in realtà molto semplice. “Vendere prima di acquistare”, è stata la dichiarazione standard di molti dirigenti italiani in questi ultimi anni. Il significato economico? Risiede (anche ma non solo) proprio nel parametro introdotto dalla Federcalcio nel 2015, quando venne inserito quale criterio del sistema di controllo economico-finanziario.

Cosa è l’indice di liquidità

Controllo, appunto. L’indice di liquidità non è altro che uno strumento di controllo e valutazione. Verifica la capacità di un’azienda (in questo caso una squadra di calcio) di far fronte agli impegni assunti. E quindi la capacità di rispettarli. In tal senso, il suo lavoro è duplice: di “sopralluogo” ma anche di “determinazione”. Cosa significa? È capace di riscontrare un’eventuale carenza finanziaria. L’indice è calcolato attraverso il rapporto tra le attività correnti e le passività correnti all’interno di un periodo di 12 mesi. Un rapporto, tradotto, tra il denaro “attivo” o posseduto e ricevuto dai creditori, e quello che deve essere estinto, ossia i pagamenti da estinguere e i debiti. Dalla prossima stagione, quella 2022-2023, questo strumento sarà criterio di ammissione per l’iscrizione ai campionati professionistici. Quindi, anche quello di Serie C, oltre che la B e la A. Si tratta di un indice che dimostra quanto un club sia in grado di poter rispettare i propri impegni finanziari”Aveva detto Valerio Giuffrida, agente FIFA e commercialista, ai microfoni di grandhotelcalciomercato.com (leggi qui l’intervista).

Il valore da rispettare in Serie C

L’indice di liquidità, deve rispettare un valore stabilito. Se ciò non avviene la pena consisteva, fino allo scorso anno, al blocco di una finestra di mercato in entrata. Il divieto, cioè, per un club, di potere tesserare nuovi giocatori. Da quest’anno, la pena sarà peggiore: la mancata iscrizione al prossimo campionato (leggi qui gli altri parametri di iscrizione). Nel caso della Serie C il valore richiesto deve essere pari a 0,7. Per la Serie A e B invece corrisponde a 0,5. La Co.Vi.So.C (Commissione di Vigilanza sulle Società di Calcio Professionistiche) controllerà questi parametri due volte in una stagione. Il mandato dei componenti ha una durata quadriennale.

Le strategie per rispettare il giusto valore dell’indice di liquidità

Ci sono due possibili strategie per rispettare il parametro ed evitare le pene salate. Il primo sarebbe l’aumento di capitale, ma nell’epoca post-pandemica è una manovra che in pochi (pochissimi) possono permettersi. Il bastone su cui aggrapparsi, diventa così il calciomercato. Che è, allo stesso tempo, anche il bersaglio preferito dell’indicatore di liquidità. La soluzione, infatti, sarebbe quella di ridurre gli ingaggi dei calciatori o cederli direttamente. Un concetto che negli anni è stato espresso molto bene da una sorta di ritornello: “Vendere prima di acquistare”. Una mossa ormai operata da quasi tutti i club professionistici, dalla Serie A alla Lega Pro.

Redazione

Recent Posts

Rolfini risolve il contratto col Vicenza: la ricostruzione

Cosa c'è dietro l'addio di Rolfini al Vicenza? La ricostruzione passo dopo passo. Come il…

8 ore ago

Roberto Baggio, la provincia lo chiama lui risponde | Ritorno a casa nel Vicentino in serie C

Una visita che ha sorpreso tutti e ha riportato alla mente emozioni indelebili.  Se c'è…

9 ore ago

Vicenza, entusiasmo da primo posto: sold out in poche ore in vista della sfida con l’Union Clodiense

I tagliandi sono terminati in poco meno di due ore: nel testacoda contro l'Union Clodiense…

10 ore ago

Juventus, ufficiale il rinnovo di Pagnucco fino al 2028

Il capitano dell'U20, già convocato in due circostanze con la Next Gen, prolunga il proprio…

11 ore ago

Vicenza, ufficiale la risoluzione consensuale con Alex Rolfini

A poche giornate dalla fine della stagione, si separano le strade tra l'attaccante e il…

11 ore ago

L’allenatore sarà Carlo Ancelotti: deciso l’addio al Real | Firma subito, arriva a giugno

Carlo Ancelotti dirà addio al Real Madrid, manca solo l'ufficialità: già decisa la nuova esperienza…

11 ore ago