Home » Lecco, multa di 5.000€ per irregolarità amministrative. Inibito il presidente Aliberti

Lecco, multa di 5.000€ per irregolarità amministrative. Inibito il presidente Aliberti

Ingresso della sede della FIGC

Ingresso della sede della FIGC - Credit: FIGC

Il comunicato ufficiale 

Raggiunta l’aritmetica salvezza, grazie alla vittoria contro l’AlbinoLeffe, il Lecco deve fare i conti con una sanzione per irregolarità amministrative. Il Tribunale Nazionale Federale ha infatti sanzionato la società lombarda a seguito delle violazioni.

Questa la nota ufficiale: “Vista la comunicazione della Procura Federale relativa al provvedimento di conclusione delle indagini di cui al procedimento n. 576 pf 24-25 adottato nei confronti dei Sig.ri Aniello ALIBERTI, Laura FISCHETTI e della società CALCIO LECCO 1912 S.r.l., avente ad oggetto la seguente condotta: Aniello ALIBERTI, in qualità di Presidente del C.D.A., Amministratore delegato e Legale Rappresentante della Società Calcio Lecco 1912 S.r.l., dal 13/06/2024, in violazione degli artt. 4, comma 1 del Codice di Giustizia Sportiva, 20 bis, 7 comma delle N.O.I.F., 32, commi 5,5- bis e 5-ter del Codice di Giustizia Sportiva, per avere omesso di vigilare nella sua qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione, Amministratore delegato e Legale Rappresentante della Società Calcio Lecco 1912 S.r.l., affinché venisse prodotta alla Co.A.P.S. (Commissione Acquisizione Partecipazioni Societarie) nel termine di 15 giorni da: Fischetti Laura in qualità di legale rappresentante della Alefra s.r.l., società acquirente il 100% del capitale sociale del Calcio Lecco 1912 s.r.l., con atto del 13 giugno 2024, la documentazione attestante i requisiti di solidità finanziaria della società Alefra s.r.l. per aver depositato in data 07 agosto 2024, a seguito dell’incardinazione del soccorso istruttorio, la lettera di referenze bancarie rilasciata in data 07 agosto 2024“.

Fischetti Laura in qualità di legale rappresentante della Alefra s.r.l., società acquirente il 100% del capitale sociale del Calcio Lecco 1912 S.r.l., con atto del 13 giugno 2024, i documenti attestanti i requisiti di onorabilità per aver depositato a seguito dell’incardinazione del soccorso istruttorio, il certificato del casellario giudiziale e dei carichi pendenti rilasciati in data 07 agosto 2024, successivamente integrandoli il 30 settembre 2024 con le autocertificazioni previste all’art. 20-bis, comma 5, lett. B) e C) delle NOIF all’esito di un secondo sollecito ed entro l’ulteriore termine concessole; in qualità di socio e legale rappresentate della società Alefra Srl, in violazione degli artt. 4, comma 1 del Codice di Giustizia Sportiva, 20 bis, 7 comma delle N.O.I.F., 32, commi 5,5- bis e 5-ter del Codice di Giustizia Sportiva, per aver depositato, in data 01 luglio 2024 tardivamente ma senza la previa attivazione del soccorso istruttorio, il proprio certificato del casellario giudiziale ed il proprio certificato dei carichi pendenti, attestanti i requisiti di onorabilità; in qualità di legale rappresentante della società acquirente Alefra Srl, in violazione degli artt. 4, comma 1 del Codice di Giustizia Sportiva, 20 bis, 7 comma delle N.O.I.F., 32, commi 5,5- bis e 5-ter del Codice di Giustizia Sportiva, per aver depositato, la lettera di referenze bancarie attestante la classe di rating della società Alefra s.r.l. entro il termine del soccorso istruttorio in data 07 agosto 2024;
Laura FISCHETTI, in qualità di legale rappresentante della società acquirente Alefra Srl, in violazione degli artt. 4, comma 1, del Codice di Giustizia Sportiva, 20 bis, 7 comma delle N.O.I.F., 32, commi 5,5- bis e 5-ter del Codice di Giustizia Sportiva, per aver depositato la lettera di referenze bancarie attestante la classe di rating della società Alefra s.r.l. entro il termine del soccorso istruttorio, in data 07 agosto 2024; nonché per aver depositato, in data 07 agosto 2024 a seguito dell’incardinazione del soccorso istruttorio, il certificato del casellario giudiziale e dei carichi pendenti, successivamente integrandoli il 30 settembre 2024 con le autocertificazioni previste all’art. 20-bis, comma 5, lett. B) e C) delle NOIF all’esito di un secondo sollecito ed entro l’ulteriore termine concessole“.

CALCIO LECCO 1912 S.r.l., per responsabilità diretta e oggettiva, ai sensi dell’art. 6, commi 1 e 2 del Codice di Giustizia Sportiva, in quanto società alla quale appartenevano i soggetti di cui sopra al momento della commissione dei fatti, nonché, per responsabilità propria, ai sensi dell’art. 32 comma 5bis del Codice di Giustizia Sportiva“.

Inibito il presidente Aliberti, 5.000€ di multa al Lecco

Il comunicato ha enunciato anche le sanzioni sia per il club che per il presidente: “2 (due) mesi e 15 (quindici) giorni di inibizione per il Sig. Aniello ALIBERTI, € 5.000,00 (cinquemila/00) di ammenda per la società CALCIO LECCO 1912 S.r.l“.

Non il modo migliore per festeggiare la salvezza raggiunta nel weekend che ci siamo appena messi alle spalle. Un traguardo non scontato per i lombardi, al termine di un’annata con più bassi che alti.

Il Lecco – credit: Calcio Lecco – www.lacasadic.com

La stagione del Lecco

La vittoria contro l’AlbinoLeffe, unita alla sconfitta della Triestina, ha permesso al Lecco di centrare la salvezza aritmetica con due turni d’anticipo. Un obiettivo che ad inizio stagione poteva sembrare scontato, ma le tante difficoltà che hanno condizionato la stagione del club lombardo avevano aperto scenari inquietanti per i tifosi.

Ora l’obiettivo nelle ultime due giornate per la squadra di Federico Valente non può che essere quello di chiudere in crescendo per mettere già le basi in vista della prossima stagione. La regular season del Lecco si chiuderà con le sfide contro Caldiero Terme e Atalanta U23, ma intanto la certezza è che i lombardi saranno protagonisti anche nel prossimo campionato di Serie C.