E’ stato presentato il report “Calciatori sotto tiro”, un’analisi con i dati su violenze e minacce della stagione 2021-2022. Lo studio, condotto dall’Osservatorio AIC, evidenzia un aumento dei casi, rispetto alle stagioni precedenti, ed un cambiamento nelle motivazioni e nelle modalità in cui gli episodi si verificano. Un problema che riguarda, purtroppo, anche molti calciatori di Serie C. L’ 85% degli episodi censiti (121 in totale) interessa campionati professionistici e di questa percentuale minacce, offese ed intimidazioni hanno toccato calciatori della Lega Pro per il 9%.
La riapertura degli stadi, al termine delle limitazioni imposte dalla pandemia, ha inciso sulla tipologia e sulla quantità degli episodi, facendo diminuire, rispetto alle stagioni precedenti, l’incidenza delle aggressioni via social che pure restano molto presenti. Da segnalare il “razzismo” ancora tra le principali cause degli episodi analizzati. Alla conferenza erano presenti il Presidente AIC Umberto Calcagno, il Ministro dello Sport Andrea Abodi, il Presidente FIGC Gabriele Gravina e Paolo Cortis, Presidente dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive del Ministero dell’Interno che ha collaborato alla presentazione del Rapporto.
Conto alla rovescia in casa Virtus Entella: i liguri possono tornare in Serie B dopo…
Le dichiarazioni L'Alcione Milano conquista un punto nel match disputato allo Speroni di Busto Arsizio…
Le parole dell'allenatore della Spal nel post partita in conferenza stampa Saranno playout. Questo il…
Ionita regala la vittoria alla Triestina: le parole di Attilio Tesser in conferenza stampa al…
Un compleanno speciale per un tifoso lontano, ma mai assente: Guido e la sua fedeltà…
Le dichiarazioni Una sfida disputata allo Speroni si è conclusa con un pareggio a reti…