Banchieri esonerato, stipendi non pagati: 48 ore di follia a Messina. La ricostruzione

Tifosi del Messina - Credit: Mario D'Argenio
La ricostruzione delle ultime 48 ore in casa Messina, tra corsa contro il tempo per saldare la scadenza del 16 aprile e l’esonero di Banchieri
Le ultime ore in casa Messina sono state a dir poco frenetiche, tra la situazione relativa alle difficoltà per raccogliere la cifra necessaria per coprire le scadenze relative al pagamento degli stipendi e dei contributi previdenziali arretrati e l’esonero di Banchieri, arrivato nella serata di giovedì 17 aprile.
Si parte dalla mattinata di martedì 15 aprile, quando il presidente Alaimo ha annunciato di aver consegnato al sindaco Basile la copia originale della delega a vendere la società giallorossa. La prima copia ricevuta, infatti, non era stata ritenuta adeguata per la vendita, non essendo prodotta in originale.
Nel frattempo, il numero uno del club siciliano annunciava: “Resto a disposizione per le operazioni bancarie necessarie al saldo degli stipendi, degli oneri fiscali e previdenziali arretrati in vista della scadenza del 16 aprile. Mi tratterrò in città per tutto il tempo necessario“.
Da quel momento è partita una vera e propria corsa contro il tempo per gli imprenditori locali, con la dead-line fissata per le 15:30 del 16 aprile. Obiettivo? Raccogliere quanto necessario per coprire le scadenze. Un traguardo che la società giallorossa non riuscirà a tagliare, raccogliendo ‘solo’ 163.000€ su un totale 312.000€. Circa la metà.
Messina, dall’esonero di Banchieri alla penalizzazione in arrivo
Non essere riusciti a raccogliere quella cifra ha una grande implicazione negativa per il futuro del Messina: una penalizzazione in arrivo. Il miracolo non è riuscito agli imprenditori locali, con la società che verrà deferita e successivamente penalizzata nella prossima stagione.
Nella giornata di ieri 17 aprile continuano le voci per una possibile cessione della società. Il sindaco Basile negli scorsi giorni aveva parlato dell’interesse di un fondo statunitense e di uno milanese, ma resta da capire se il mancato rispetto della scadenza relativa agli stipendi possa cambiare o meno qualcosa su questo fronte.

Gatto per il miracolo salvezza
Nella serata del 17 aprile arriva l’esonero di Banchieri, deciso dal ds Roma. Il feeling tra i due non è mai scattato, nonostante l’allenatore avesse sempre provato a metterci la faccia. La panchina è stata affidata al vice Antonio Gatto, con l’obiettivo di provare il miracolo salvezza nelle ultime due partite.
Nella giornata di domani 19 aprile, i siciliani scenderanno in campo allo Zaccheria di Foggia. Un momento chiave durante la tempesta, un autentico scontro diretto nella parte bassa del girone C di Serie C. L’ultimo impegno della regular season dei giallorossi sarà poi al Franco Scoglio, che aprirà le porte alla Juventus Next Gen di Brambilla. Un momento chiave per il presente e per il futuro del Messina.