Messina, l’intervento del Sindaco: “La situazione è definita, ma ci vuole del tempo”

L'incontro fra il Sindaco di Messina e il ds del club - sreen - www.lacasadic.com
Ora calde in casa Messina. L’esito dell’incontro fra il Sindaco della città e il direttore sportivo.
Nella mattinata di oggi – venerdì 21 febbraio – si è tenuto un incontro fra il Sindaco di Messina, Federico Basile, e il direttore sportivo del club Domenico Roma. Il motivo riguarderebbe il mancato pagamento dei contributi.
Ma riavvolgiamo il nastro. Giorni fa il Messina aveva provato a tracciare un bilancio della situazione diramando questo comunicato: “Un problema amministrativo ha portato a un ritardo nel pagamento dei contributi previdenziali. Tuttavia, stiamo adottando tutte le misure necessarie per risolvere la situazione il più rapidamente possibile”. (Qui per l’articolo completo)
Qui di seguito le parole del Sindaco rese note in un video pubblicato dalla Gazzetta del Sud: “Oggi la situazione è definita: questo lo voglio chiarire. Non siamo soggetti che creano approssimazione nelle cose. Ci vuole del tempo per tutto. Se siamo qui è perché il tempo è maturo non solo in considerazione del mancato versamento delle aspettanze ma anche per il mancato rispetto della scadenza in relazione a un atto che è stato fatto due mesi fa”.
Ha proseguito: “La città deve anche comprendere che ci sono state interlocuzioni con chi ha redatto l’atto notarile. Ho chiamato diverse volte il notaio per comprendere quali sono le conseguenze del mancato versamento. Ho cercato di contattare la nuova proprietà e non ci sono riuscito. Oggi c’è una situazione diversa. Già come diceva l’assessore, c’è fermento nella misura in cui bisogna comprendere. Volevo separare la parte amministrativa da quella sportiva ma è anche giusto chiarire”.
L’obiettivo? Le parole del Sindaco
Il Sindaco ha fatto il punto sulla proprietà e sull’esigenza principale: “C’è una proprietà che potrebbe rimanere quella e che potrebbe tornare in mano alla proprietà Sciotto, che ha salvato la società in diverse occasioni e non è detto che non lo continui a fare. Questo non lo so perché non sono ancora riuscito a contattarlo. Ma potrebbe anche essere che Sciotto faccia una scelta diversa. Queste sono le cose che già stiamo valutando”.
“L’esigenza ora è quella di evitare che questa penalizzazione faccia ancor di più decapitare una squadra che oggi grazie al direttore sportivo si è rivitalizzata e nel giro di 15 giorni è stato creato un nuovo gruppo. Aldilà dei risultati agonistici, quelli si vedranno sul campo, sta dando dimostrazione di grande maturità e questo atteggiamento non può essere gettato alle ortiche. Siamo in una fase di interlocuzione, ma nel frattempo è necessario dare la possibilità alla squadra di potersi esprimere con serenità. Avere uno spirito costruttivo fa bene soprattutto ai ragazzi che corrono, non solo dietro a un pallone, ma dietro il sogno di mantenere la squadra in Serie C”.

L’intervento del consigliere Carbone
Sulla situazione, è intervenuto anche il consigliere Dario Carbone: “I tifosi hanno già risposto presente per la prossima partita. Io ringrazio il Sindaco. Oggi lanciamo un messaggio di unità e di salvaguardia della categoria. Siamo consapevoli che è una situazione giuridicamente e umanamente complessa e ingarbugliata. L’amministrazione, con un dialogo costruttivo con noi consiglieri, che oltre a ricoprire questo ruolo siamo anche tifosi, sta cercando di portare avanti”.
Ha concluso poi: “Abbiamo però un’esigenza immediata: quella di mitigare questa penalizzazione per non tagliare le gambe a una squadra che ha dimostrato di essere composta da veri uomini”.