Messina, nessuno come Luciani nel rush finale di stagione: i numeri dell’attaccante

Pierluca Luciani, attaccante del Messina. Credit: Facebook ACR Messina
L’attaccante ha portato i giallorossi ai playout a suon di gol: ben 10 nelle ultime sette gare per il classe 2002.
Pierluca Luciani è senza dubbio uno dei punti di riferimento in casa Messina. Distintosi per un finale di stagione da assoluto protagonista, l’attaccante si è preso i giallorossi sulle spalle guidandoli verso i playout, un traguardo che sembrava irraggiungibile fino a qualche tempo fa. Il classe 2002 ha trovato ben 10 reti nelle ultime sette partite, un bottino di assoluto rilievo che ha contribuito di fatto ad evitare la retrocessione diretta.
La sua forza, determinazione e cinismo hanno risvegliato il sogno salvezza in una città che aveva bisogno di un segno di speranza e che ora è pronta a disputare il doppio incrocio salvezza contro il Foggia il 10 ed il 17 maggio.
Il Messina ha fatto una rincorsa incredibile nelle ultime settimane, raccogliendo 4 vittorie nelle ultime cinque partite di campionato. E proprio in queste ultime cinque uscite, bomber Luciani è andato sempre in gol, tra l’altro mettendo a referto due doppiette contro Team Altamura e Foggia.
Se la squadra siciliana ha evitato la D e avrà modo di giocarsi la salvezza nella lotteria dei playout, dunque, lo deve anche e soprattutto all’attaccante ex Monterosi, faro dell’attacco giallorosso, diventato uno dei beniamini dei tifosi a suon di gol e ottime prestazioni.
Luciani, la stagione a Messina
Se il Messina dovesse ottenere la salvezza nel prossimo mese di maggio, sarà anche e soprattutto grazie al suo terminale offensivo. Pierluca Luciani è l’arma in più dei giallorossi che, al netto delle note difficoltà societarie, hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo in queste ultime uscite di campionato. Decisivo, e non poco, appunto il bomber classe 2022, autore di ben 10 gol nelle ultime sette gare. Luciani ha chiuso la regular season con 12 reti totali, risultando di fatto il capocannoniere del suo Messina (14 se considerassimo anche i sigilli contro il Taranto).
Dopo un iniziale periodo di adattamento, Luciani si è preso la titolarità a partire dal girone di ritorno in realtà, quando ha avuto piena fiducia da parte dell’allenatore Modica. Dopo i primi 2 gol siglati allo Scoglio contro Casertana e Latina, ecco il segno lasciato anche in trasferta con una tripletta clamorosa segnata al Lamberti di Cava de’ Tirreni. Da lì a poco, Luciani non si è più fermato e ha segnato ininterrottamente dalla trentatreesima giornata in poi, ovvero dal match contro il Giugliano fino all’ultimo impegno casalingo contro la Juventus Next Gen.

Dall’esordio in B al Siena, passando per Monterosi: la carriera
La carriera di Pierluca Luciani inizia nel Lazio, per la precisione in quel di Frosinone. Con la maglia gialloblù si mette subito in mostra con la Primavera, dove riesce ad andare in doppia cifra sia nel 2018/19 che nell’annata seguente, per un totale di ben 23 gol in 40 apparizioni. Numeri importanti, che lo premiano e che lo portano ad esordire in Serie B. Fu Fabio Grosso a farlo debuttare al Granillo, in occasione dell’ultima partita di campionato contro la Reggina nel 2021.
Dopo il salto tra i grandi, però, inizia a vagare in prestito: prima al Montecelio, in cui raccoglie soltanto qualche presenza, e poi al Siena, dove subisce un grave infortunio al legamento crociato, che lo tiene fermo per tutta la stagione. Due parentesi, dunque, non di certo memorabili per il giovane attaccante, che poi viene acquistato dal Monterosi nel 2021. Non un ampio minutaggio nella Tuscia, dove anche qui trova poco spazio nel girone C. Nonostante abbia trovato poche volte il campo, è il Messina a riporre fiducia nei suoi confronti. Il club siciliano lo acquista dal Frosinone in prestito nell’estate del 2023, per poi ufficializzarlo a titolo definitivo l’anno dopo. Per Luciani la prima esperienza in riva allo Stretto si conclude con appena 4 gol in 25 presenze, la seconda, invece, è brillante e più che prolifica, come detto con 12 reti.