Credit: Gianni Mattonai
“In ambito calcistico il mio prototipo di giocatore è Lukaku, perché ha doti fisiche pazzesche ma le abbina anche a un’ottima tecnica e una grande velocità“. Con queste parole Cristian Mutton si era presentato nel giorno del suo arrivo al Pontedera. Sogni, ambizioni, una vita in giro per l’Italia. E quel trasferimento all’Inter che salvò il suo Como. “Sarò sempre riconoscente, sapere che il mio trasferimento li ha aiutati mi fa tantissimo piacere”, diceva a ‘La Provincia’. L’inizio, in Lombardia, il presente in Toscana. Terre così belle e così differenti. E il cerchio, non ancora chiuso, che parla di una tripletta pazzesca contro l’Olbia, nella 20^ giornata di campionato. Il suo personalissimo regalo di Natale. Il modo migliore per chiudere un anno che gli ha regalato soddisfazioni.
L’esordio tra i professionisti a soli 17 anni. Un prodigio, un futuro roseo davanti a se. Tutta la trafila lì, fino al gennaio del 2017, quando passa un treno troppo bello per farselo scappare. Cristian, ci salta su. Con l’entusiasmo di un ragazzino pronto a raggiungere il suo sogno. Era l’Inter Primavera di Stefano Vecchi e di un giovane, che sarebbe poi diventato un titolare fisso della Roma: Nicolò Zaniolo. Coi nerazzurri, una soddisfazione dopo l’altra: prima la vittoria dello scudetto e poi della Supercoppa. La maglia da ereditare e non far rimpiangere? Quella di Andrea Pinamonti, bomber dei giovani nerazzurri. Le cose non vanno per il verso giusto: solo 2 le reti e 8 le presenze. Tanti insegnamenti, tanti valori da contenere sempre nella valigia dei ricordi. E in quella della vita.
Il passo successivo è Bologna, dove colleziona ben 14 presenze con la Primavera. 213 chilometri e 2 ore e 15 minuti in macchina. La distanza che c’è tra la sua nuova “casa” e Milano. Una parabola in cui Mutton ha imparato calcio e respirato emozioni, come lui stesso ha amesso una volta arrivato a Pontedera: “Fare esperienza nella primavera di squadre top come Inter e Bologna è stato sicuramente importante per me, sia dal punto di vista del gioco che di quello mentale. Tutto quello che ho appreso me lo sto portando dietro ed è la base sulla quale poggiare tutte le altre cose che devo ancora imparare”.
Poi, la strada si delinea: il futuro è la Serie C. Prima Giana Erminio e poi Pro Sesto. La seconda, è stata l’esperienza che gli ha dato di più. Ben 33 presenze, 2 gol e 1 assist in vetrina. Prima di passare al Pontedera, sempre in Lega Pro, nell’estate del 2021. “E’ successo tutto in maniera velocissima in questo weekend. Tra venerdì e sabato il direttore Giovannini si è presentato, mi ha parlato nella maniera giusta e io ci ho messo pochissimo a dire di sì“, disse al suo arrivo in sala stampa. Un “sì” convinto, una trattativa “veloce”, come lui stesso ha spiegato. Veloce come il tempo, o come la sue gambe sul settore di destra. Un treno diverso, rispetto a quello che lo portò a Milano anni prima. Ma non per questo meno intenso, curioso e affascinante.
Storie di calciomercato. Storia, di un trasferimento che ha permesso al Como di ottenere i fondi utili per l’esercizio provvisorio fino a fine stagione. Poche volte si sentono storie simili nel mondo del calcio. “So che ho aiutato il club a salvarsi, e mi fa solo piacere se, indirettamente, ho potuto aiutare il Como economicamente. Non finirò mai di ringraziare tutti per l’aiuto che mi hanno dato in questi anni”, le sue parole a ‘La Provincia’. Gennaio 2016; la chiamata dell’Inter. Un contratto di due anni firmato senza pensarci, quasi ad occhi chiusi. Il suo rendimento non è stato all’altezza, ma Milano Cristian se la ricorderà. E a lungo. Ora si gode il sogno Pontedera. In un treno, che Mutton non vuole, forse, mai più lasciare. Il desiderio, si chiama Serie B.
A cura di Manuele Nasca
Le parole dichiarazioni Una partita combattuta su ogni pallone, ma alla fine non è bastato…
Juventus Next Gen Crotone in campo, Sky, Now: dove vedere la partita in diretta tv…
La situazione della Nazionale La sconfitta contro la Germania ha sancito l'eliminazione da parte degli…
Nota ufficiale da parte della FIGC, ricorso respinto per i rossoneri. Nulla da fare per…
A 37 anni Vincenzo Sarno si ritira dal calcio giocato, le parole dell'esterno d'attacco Vincenzo…
Arezzo Perugia in campo, Sky, Now (o Rai): dove vedere la partita in diretta tv…