Addio a Papa Francesco: il Pontefice si è spento all’età di 88 anni

Il Pontefice si è spento a Roma all’età di 88 anni
Papa Francesco, nato con il nome di Jorge Mario Bergoglio a Buenos Aires, si è spento all’età di 88 anni. Nell’ultimo periodo le sue condizioni si erano aggravate drasticamente. Lo Stato Pontificio ha comunicato la morte del 266esimo vescovo di Roma.
Di cittadinanza argentina, Bergoglio è stato il primo papa della storia proveniente dal continente americano. Il 13 marzo del 2013, infatti, il Pontefice era stato eletto papa al quinto scrutinio da 115 elettori, dopo le dimissioni di Benedetto XVI.
Papa Francesco con i suoi fedeli ha sempre avuto un rapporto profondo e aperto. Lo dimostrano anche i viaggi apostolici fatti, in cui Papa Francesco ha visitato 66 paesi mostrando vicinanza a tutti i suoi fedeli. Molti dei suoi messaggi, dai migranti al clima, passando per i vaccini, sono entrati nella storia.
Papa Francesco e il calcio
“Il calcio è il gioco più bello del mondo, ma che resti gioia e felicità. Spesso alcune situazioni macchiano la sua bellezza, serve più educazione”. Aveva detto così il Pontefice nel corso di un evento organizzato dalla FIGC nel 2019. Una passione, quella per lo sport e in particolare per il calcio, sempre viva e forte in Papa Francesco.
Una passione dimostrata anche nei numerosi incontri con calciatori, società e non solo. Per riflettere sul calcio come fenomeno sociale e anche sulle sue implicazioni morali: “Voi, cari giocatori, siete molto popolari: la gente vi segue molto, non solo quando siete in campo ma anche fuori. Questa è una responsabilità sociale!”, ha detto il papa parlando ai giocatori di Italia e Argentina in vista di un’amichevole del 2013.