Addio a Papa Francesco, le volte in cui il Pontefice ha omaggiato la Serie C

Avellino, il Papa firma la maglia, crediti Avellino, www.lacasadic.com
Il pontefice si è spento all’età di 88 anni: il suo legame con il calcio e con il mondo della Serie C
Papa Francesco, 266esimo papa della Chiesa cattolica, si è spento all’età di 88 anni. Lo Stato Pontificio ha comunicato la morte di Jorge Mario Bergoglio. Nell’ultimo periodo, infatti, le sue condizioni si erano aggravate drasticamente.
Il Pontefice ha sempre avuto un rapporto profondo e aperto con i suoi fedeli, testimoniato dai viaggi dai numerosi viaggi apostolici fatti in giro per il mondo. Papa Francesco aveva anche una grande passione per il mondo del calcio.
Nel recente passato, sono state diverse le iniziative che hanno visto il Pontefice coinvolto anche con il mondo della Serie C.
In particolare, il Pontefice aveva firmato una maglia dell’Avellino pochi giorni prima della vittoria degli uomini di Biancolino contro la Cavese. Un momento storico per la società, con la “reliquia” che sarà custodita nello store ufficiale.
Le iniziative con Sorrento e Lecco
Non solo Avellino. Anche Sorrento e Lecco hanno avuto l’onore di regalare a Papa Francesco una propria maglietta. Una delegazione rossonera, composta dal presidente Cappiello, dal vice presidente Mauro e dal direttore generale Starace, ha incontrato il Pontefice lo scorso 29 gennaio. Questo il comunicato del club campano, per un momento inevitabilmente scritto in maniera indelebile nella storia della società: “A Papa Francesco, grande appassionato di calcio, abbiamo avuto l’onore di donare una la maglia gara del Sorrento – simbolo di valori, sacrifici e sportività, che il Pontefice ha particolarmente apprezzato“.
La maglia nerazzurra del Lecco, invece, è arrivata al Santo Padre tramite la Confartigianato Imprese Lecco. In particolare, la t-shirt del club lombardo è stata fatta incorniciare. Un filo rosso tra la Serie C e Papa Francesco, un vuoto che sarà difficile da colmare.
Papa Francesco e l’amore per il calcio
Come la stragrande maggioranza degli argentini, anche Papa Francesco amava il calcio. Il Pontefice non ha mai nascosto il suo tifo per il San Lorenzo, club che affonda le radici della sua storia nell’italianità e nel cristianesimo.
Il Santo Padre non aveva nascosto la sua soddisfazione dopo la storica vittoria del Mondiale nel 2022. Anche se, a differenza di buona parte dei suoi concittadini, la preferenza sul miglior calciatore di sempre era sorprendente: “Tra Messi e Maradona scelgo Pelé, testimone di valori positivi per lo sport“.