Credit: Umberto Gasparinetti
Alla ricerca della maturità. La strada di Felice D’Amico dall’estate è ripartita dalla Pro Sesto. Un ritorno, dopo i sei mesi da gennaio a giugno del 2021. Arrivato in prestito dalla Sampdoria, l’attaccante classe 2000 ha trovato il suo terzo gol con la maglia biancazzurra. Dopo la rete alla prima giornata e successivamente quella contro il Renate, è arrivato un altro gol che ha permesso alla sua Pro Sesto di superare il Piacenza. Partita difficile da sbloccare, il fango invade il campo di Sesto San Giovanni e gli avversari non vogliono mollare. Dopo cinquanta minuti però, ecco il suo zampino. Manovra offensiva, D’Amico si butta nel corridoio, la palla sposa la sua corsa e l’attaccante la spedisce in rete. Gol, vittoria e tre punti pesanti per la Pro Sesto per continuare a sognare.
Un passato importante da enfant prodige e l’esordio in A con Ranieri, crescendo guardando i video di Cassano. Tecnica, qualità e voglia di lavorare: doti che non mancano a D’Amico che nel suo palmares conta anche uno Scudetto Primavera con la maglia dell’Inter. La sua carriera è ancora agli inizi, la strada da percorrere è tanta ma D’Amico ha ben chiaro in testa l’obiettivo.
Riavvolgiamo il nastro della carriera di D’Amico. Gli inizi sono a Palermo, sua terra natia, e da lì si mette in mostra. Con l’U17 sono 30 gol in 50 presenze, un segnale che arriva fino a Milano e non solo. Tanti i club che mettono gli occhi sul talento rosanero, ma alla fine la scelta è ricaduta sull’Inter. In nerazzurro gli step vengono bruciati dal classe 2000 che si trova in metà stagione a giocare al fianco di Zaniolo e Pinamonti in Primavera.
Un finale d’annata importante visto che nella cornice del Mapei arriva anche lo Scudetto con Vecchi in panchina. Con i nerazzurri arriva anche in Nazionale e la seconda stagione perde la finalissima del campionato contro l’Atalanta. In estate la cessione alla Sampdoria.
Alla Sampdoria riscopre la sua vena realizzativa. Nove le reti e cinque gli assist in appena 17 partite. Un bottino davvero niente male. Prestazioni che non passano inosservate ai piani alti. Ranieri, sempre attento al calcio giovanile, lo osserva e ne rimane colpito dalle doti tecniche e balistiche. L’allenatore romano non perde tempo e lo chiama ad allenarsi con i grandi.
Altro step per D’Amico che ha modo di imparare e crescere al fianco di campioni affermati. Con i blucerchiati arriva anche l’esordio in Serie A. Primi minuti contro la SPAL e poi altri nel match successivo contro l’Atalanta. Un punto di partenza per D’Amico e un altro gradino verso il sogno di diventare calciatore.
Pro Sesto-Gubbio con un biglietto andata e ritorno. La carriera tra i professionisti di D’Amico si divide in queste due piazze. Prima i sei mesi con la squadra Lombarda con tre reti all’attivo, poi tutta un’intera annata con il Gubbio.
Dall’Umbria di nuovo in Lombardia come a voler riprendere dove aveva lasciato. Ripartire dalla Pro Sesto è sicuramente un passo importante per la carriera di D’Amico. Fiducia e continuità sono i due aspetti che più servono al classe 2000 per crescere. La Sampdoria lo manda a giocare in prestito e lo tiene sotto controllo. D’Amico è tornato a essere decisivo con la maglia della Pro Sesto con il terzo gol in stagione che vale tre punti pesantissimi.
A cura di Simone Brianti
Credit foto copertina: Umberto Gasparinetti
Le parole dichiarazioni Una partita combattuta su ogni pallone, ma alla fine non è bastato…
Juventus Next Gen Crotone in campo, Sky, Now: dove vedere la partita in diretta tv…
La situazione della Nazionale La sconfitta contro la Germania ha sancito l'eliminazione da parte degli…
Nota ufficiale da parte della FIGC, ricorso respinto per i rossoneri. Nulla da fare per…
A 37 anni Vincenzo Sarno si ritira dal calcio giocato, le parole dell'esterno d'attacco Vincenzo…
Arezzo Perugia in campo, Sky, Now (o Rai): dove vedere la partita in diretta tv…