News

Seconde squadre, entro quando va effettuata la domanda di iscrizione alla Serie C 2023 2024

Qual è il termine ultimo per presentare la domanda di iscrizione delle seconde squadre in Serie C per il campionato 2023-2024? La FIGC con un comunicato ufficiale ha reso nota la deadline per i club di A che intendono far partecipare alla prossima Lega Pro la propria squadra B. 

Credit Martina Cutrona

“Ai fini della eventuale integrazione dell’organico del Campionato di Serie C 2023/2024”, si legge sulla nota della Federazione, l’iscrizione va effettuata entro il 18 luglio 2023. Questa dunque la data per le società interessate per presentare la domanda. Non solo, la FIGC ha spiegato anche criteri e procedure con un altro comunicato ufficiale; il tutto sempre “in un’ottica di promozione del calcio giovanile

Seconde squadre, entro quando presentare la domanda d’iscrizione alla Serie C 2023 2024?

Di seguito il comunicato. 

Il Presidente Federale

  • ravvisata la necessità di stabilire, ai fini della eventuale integrazione dell’organico del Campionato di Serie C 2023/2024 con le Seconde Squadre prevista dal Comunicato Ufficiale n. 217/A del 9 giugno 2023, gli adempimenti ed il termine perentorio per la loro effettuazione da parte delle Società di Serie A;
  • vista la delega all’uopo conferita dal Consiglio federale nella riunione del 30 maggio 2023;
  • sentiti i Vice-Presidenti FIGC e i Presidenti della Lega Nazionale Professionisti Serie A, della Lega Nazionale Professionisti Serie B e della Lega Italiana Calcio Professionistico

d e l i b e r a
le società di Serie A che abbiano interesse a candidarsi per l’eventuale integrazione dell’organico del Campionato di Serie C 2023/2024 con le loro Seconde Squadre, dovranno presentare, entro il termine perentorio del 18 luglio 2023, apposita domanda alla FIGC ed alla Lega Italiana Calcio Professionistico, corredata dalla documentazione di seguito indicata. La domanda alla FIGC deve essere corredata:
– dalla documentazione di cui al Titolo II) del Comunicato Ufficiale n. 67/A del 9 novembre 2022, relativa all’impianto sportivo;
– dalla documentazione attestante l’impegno a dotarsi:
– entro il 1° agosto 2023, per la seconda squadra, delle figure previste dal Titolo III), punto 2) lett. a1), a2), a3), b), c), d), e1), e2), f) e g) del Comunicato Ufficiale n. 67/A del 9 novembre 2022, secondo le modalità ivi stabilite. Il mancato rispetto del termine del 1° agosto 2023, comporterà l’applicazione delle medesime sanzioni previste per le società di Serie C dal suddetto Comunicato Ufficiale;
– entro il 15 settembre 2023, per la seconda squadra, delle figure previste dal Titolo III), punto 2) lett. q) del Comunicato Ufficiale n. 67/A del 9 novembre 2022, secondo le modalità ivi stabilite. Il mancato rispetto del termine del 15 settembre 2023, comporterà l’applicazione delle medesime sanzioni previste per le società di Serie C dal suddetto Comunicato Ufficiale.

La domanda alla Lega Italiana Calcio Professionistico deve essere corredata:

  • dalla domanda di ammissione al Campionato di Serie C 2023/2024 contenente l’impegno a non partecipare a competizioni organizzate da associazioni private non riconosciute dalla FIFA, dalla UEFA e dalla FIGC;
  • dal versamento in favore della Lega Italiana Calcio Professionistico di un contributo straordinario di euro 720.000,00. Tale importo dovrà essere eventualmente integrato in ragione del numero complessivo delle Seconde Squadre ammesse a partecipare al Campionato di Serie C nella stagione sportiva 2023/2024, secondo quanto previsto dal Comunicato Ufficiale n. 217/A del 9 giugno 2023.

La certificazione della Lega Italiana Calcio Professionistico del versamento del contributo straordinario deve pervenire alla Co.Vi.So.C. entro il termine del 21 luglio 2023. Il parere e la certificazione di competenza della Lega Italiana Calcio Professionistico previsti dal Titolo II) Comunicato Ufficiale n. 67/A del 9 novembre 2022, devono pervenire alla Commissione Criteri Infrastrutturali e Sportivi-Organizzativi entro il termine del 21 luglio 2023.

L’ammissione della seconda squadra al Campionato di Serie C 2023/2024 sarà altresì condizionata alla ammissione della società al Campionato di Serie A 2023/2024. Le decisioni in merito alle domande di integrazione dell’organico del Campionato di Serie C 2023/2024 con le Seconde Squadre saranno assunte dal Consiglio Federale. Avverso la decisione del Consiglio Federale, che respinga la domanda di integrazione dell’organico, sarà consentito ricorso al Collegio di Garanzia dello Sport presso il CONI sulle controversie in tema di ammissione ed esclusione dalle competizioni professionistiche ai sensi del relativo Regolamento approvato con delibera n. 1667 del 2 luglio 2020 del Consiglio Nazionale del CONI.

Redazione

Recent Posts

Rolfini risolve il contratto col Vicenza: la ricostruzione

Cosa c'è dietro l'addio di Rolfini al Vicenza? La ricostruzione passo dopo passo. Come il…

7 ore ago

Roberto Baggio, la provincia lo chiama lui risponde | Ritorno a casa nel Vicentino in serie C

Una visita che ha sorpreso tutti e ha riportato alla mente emozioni indelebili.  Se c'è…

9 ore ago

Vicenza, entusiasmo da primo posto: sold out in poche ore in vista della sfida con l’Union Clodiense

I tagliandi sono terminati in poco meno di due ore: nel testacoda contro l'Union Clodiense…

9 ore ago

Juventus, ufficiale il rinnovo di Pagnucco fino al 2028

Il capitano dell'U20, già convocato in due circostanze con la Next Gen, prolunga il proprio…

10 ore ago

Vicenza, ufficiale la risoluzione consensuale con Alex Rolfini

A poche giornate dalla fine della stagione, si separano le strade tra l'attaccante e il…

10 ore ago

L’allenatore sarà Carlo Ancelotti: deciso l’addio al Real | Firma subito, arriva a giugno

Carlo Ancelotti dirà addio al Real Madrid, manca solo l'ufficialità: già decisa la nuova esperienza…

11 ore ago