Home » Trento, stadio interamente in legno? Si stringono i tempi: le ultime

Trento, stadio interamente in legno? Si stringono i tempi: le ultime

Il Trento guarda al futuro non solo in campo: gli ultimi aggiornamenti sul nuovo stadio.

In casa Trento, stagione positiva a parte, si lavora anche guardando al futuro del club. Il nuovo stadio è molto più di una semplice idea, tanto che (notizia delle ultime ore) il governatore della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, sta spingendo sull’acceleratore per la realizzazione del nuovo impianto.

Come riportato dai colleghi del Corriere del Trentino, lo stanziamento di 45 milioni di euro è stato approvato dalla giunta provinciale: assegnata a Patrimonio del Trentino il compito di studiare le migliori soluzioni per la costruzione dell’impianto nell’area di San Vincenzo di Mattarello.

Il Briamasco dunque potrebbe diventare presto solo un ricordo, in favore di una struttura moderna e funzionale interamente in legno.

Nelle prossime settimane sono attese novità importanti.

Il sindaco di Trento: “Necessario collaborare”

Intanto, il sindaco di Trento Franco Ianeselli, ha posto l’accento su un aspetto fondamentale: “Il Piano Regolatore Generale (PRG) prevede un piano unitario per quell’area. È necessario lavorare insieme per trovare una soluzione condivisa”.

Inutile sottolineare che per portare al termine la realizzazione di questo progetto, servirà la collaborazione da parte di tutte le istituzioni.

Squadra del Trento
Squadra del Trento, crediti Martina Cutrona, www.lacasadic.com

L’importanza della modulabilità dell’impianto

La possibilità di rendere l’impianto modulabile è un aspetto che modificherebbe in maniera sostanziale ciò a cui siamo sempre stati abituati a vedere.

Si partirebbe, infatti, da una struttura di base con un numero anche limitato – tra i 6000 e 7000 spettatori – ma con una crescita possibile dell’impianto in base alle esigenze calcistiche del club. Come è possibile? Andando ad incastrare i pezzi come un puzzle. All’esterno sarà anche realizzato uno spazio per i concerti con gradoni che potranno ospitare fino a 30.000 spettatori (LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO).