News

Vicenza, c’è anche Renzo Rosso nella classifica dei proprietari più ricchi nel mondo del calcio

Come ogni anno è stata diffusa una classifica che riporta, in ordine di patrimonio posseduto, i miliardari del mondo. Tra gli “zio paperone” del pianeta compaiono anche tanti esponenti del calcio. Niente Manchester City o Paris Saint Germain, al primo posto troviamo il magnate messicano Carlos Slim. Proprietario del Real Oviedo. Segue Francois Pinault, patron dello Stade Rennais in Francia. Tra le squadre italiane spiccano i fratelli Hortono che stanno guidando il Como in Serie B. Insieme a Berlusconi, Saputo, Percassi e fam. Squinzi per la Serie A. Troviamo anche Renzo Rosso, patron del Vicenza, unico presidente di un club di Serie C.

La classifica dei proprietari di calcio più ricchi al mondo

  • Carlos Slim, 81,2 miliardi (13° uomo più ricco al mondo) – Real Oviedo;
  • François Pinault, 40,4 miliardi (32°) – Stade Rennais;
  • Dietrich Mateschitz, 27,4 miliardi (51°) – RB Lipsia, RB Salisburgo e al.
  • Robert Hartono, 23,2 miliardi (64º) – Como;
  • Michael Hartono, 22,3 miliardi (69º) – Como;
  • James Ratcliffe, 16,3 miliardi (111°) – Nizza-Losanna;
  • Ricardo Salinas Pliego, 12,4 miliardi (151°) – Mazatlán F.C. (Messico);
  • Philip Anschutz, 10,9 miliardi (180°) – LA Galaxy;
  • Stanley Kroenke, 10,7 miliardi (183°) – Arsenal;
  • Shahid Khan, 7,6 miliardi (308°) – Fulham;
  • Silvio Berlusconi, 7,1 miliardi (336°) – Monza
  • Roman Abramovich, 6,9 miliardi (350°) – Chelsea;
  • Dmitry Rybolovlev, 6,6 miliardi (375°) – AS Monaco;
  • Rocco Commisso, 6,1 miliardi (418°) – Fiorentina
  • Famiglia Saputo, 4,8 miliardi (586°) – Bologna;
  • Dan Friedkin, 4,3 miliardi (665°) – Roma;
  • Paul Singer, 4,3 miliardi (665°) – Milan;
  • John Henry, 2,8 miliardi (822°) – Liverpool;
  • Renzo Rosso, 3,5 miliardi (851°) – Vicenza;
  • Farhad Moshiri, 2,6 miliardi (1196°) – Everton;
  • Peter Lim, 2,4 miliardi (1292°) – Valencia;
  • John Elkann, 2,1 miliardi (1445°) – Juventus;
  • Florentino Perez, 2 miliardi (1513°) – Real Madrid;
  • Antonio Percassi, 1,4 miliardi (2076°) – Atalanta;
  • Marco e Veronica Squinzi e Simona Giorgetta, 1,3 miliardo ciascuno (2190°) – Sassuolo;
  • Danilo Iervolino, 1 miliardo (2540°) – Salernitana.
Credit: L.R. Vicenza

Renzo Rosso, dall’abbigliamento al calcio insieme a Vicenza

Tanta Italia, quindi, nella classifica dei “ricchi” del pallone. Non solo Serie A. Nella classifica salta subito all’occhio anche il nome di Renzo Rosso, proprietario del Vicenza. Il connubio tra Rosso e il calcio risale al 1996, anno nel quale l’imprenditore veneto acquista la proprietà della Bassano Virtus. La squadra della città di Bassano del Grappa dove risiede. Lui, nato a Brugine, in provincia di Padova nel 1955 conduce la squadra fino alla vittoria dello Scudetto Serie D nella stagione 2004/2005. La Bassano Virtus, oggi solo Bassano, approda per la prima volta nella sua storia in Serie C2. Nel 2007/2008 vincerà anche la Coppa Italia Serie C. Dopo due finali playoff per passare in C1 Renzo Rosso lascia la società nelle mani del figlio Stefano nel 2009.

Rosso lascia il calcio per qualche anno per dedicarsi alle sue aziende. L’imprenditore è, infatti, fondatore ed azionista di maggioranza della Diesel. Brand di abbigliamento noto in tutto il mondo soprattutto per la sua linea di pantaloni jeans. Diesel fa parte di un gruppo societario che riunisce più marchi di abbigliamento. La passione per i tessuti, per il progettare, cucire e ricamare nasce fra le mura domestiche a 15 anni quando produce il suo primo paio di jeans.

Nel 2018 rientra nel mondo del calcio acquistando il Vicenza Calcio. La squadra veneta incorre in un fallimento; Renzo Rosso ne rileva le quote all’asta di liquidazione. L’obiettivo del neoproprietario è dare nuova linfa ad una società con una lunga storia alle spalle. Per farlo decide di conferire le quote del Vicenza nella Bassano Virtus. Nasce la L.R. Vicenza S.p.A. I vicentini hanno di nuovo la squadra della loro città. L’arrivo di Renzo Rosso permette, inoltre, di poter iscrivere regolarmente la squadra al campionato di Serie C 2018/2019 evitando così la retrocessione nei dilettanti. Nel 2020 conquista anche la Serie B. Tornerà in Serie C nella stagione 2021/2022. Oggi, a due giornate dal termine, il Vicenza è quinto nella classifica del girone A. In piena corsa per un posto nei playoff.

A cura di Alvise Gualtieri

Alvise Gualtieri

Recent Posts

Rivelazione del Toro: “Napoli? La mia seconda squadra” | L’attaccante argentino si toglie la maschera

L'argentino ha finalmente detto quello che pensava. Un tifo anche per i napoletani oltre che…

1 ora ago

Serie C, 35^ giornata: risultati e marcatori | LIVE

Torna lo spettacolo della Serie C 2024/2025, segui con noi la diretta gol, i risultati…

2 ore ago

Pineto Pescara 0-0: gol annullato agli ospiti | LIVE

Tutte le informazioni sulla gara della 35^giornata del girone B di Serie C. In programma…

2 ore ago

Legnago Pianese 0-2: Raddoppio degli ospiti | LIVE

Tutte le informazioni sulla gara della 35^giornata del girone B di Serie C. In appuntamento…

2 ore ago

Lucchese, la decisione ufficiale dei giocatori in vista della sfida contro il Pontedera

La decisione Dopo giorni di grande incertezza i giocatori della Lucchese hanno deciso di scendere…

2 ore ago

“El loco” della serie C: sfuriata del tecnico alla squadra in conferenza: “Eravamo nella m…a”

"El loco" della serie C, arriva la sfuriata dell'allenatore alla squadra in conferenza stampa al…

3 ore ago