Credit; FOTO BERARDI / U.C. ALBINOLEFFE
“Vedi, sono dovuto maturare da subito. A 10 anni ho perso mio papà, mi sono preso cura di mia mamma e mia sorella. Ho puntato tutto sul calcio”. I segni della vita si leggono nei suoi occhi. Occhi lucidi attraversati dal dolore, dal ricordo, dai sacrifici. Quella di Mohamed Alì Zoma, attaccante classe 2003 dell’AlbinoLeffe, è la storia di un ragazzo che uomo lo è diventato ben presto. Da bambino a uomo di casa: “Non è stato facile”. La sua è una storia di vita, ancor prima che di calcio. Il pallone come missione e speranza. Ed è così come appare quando lo incontri, tranquillo e sereno, consapevole del proprio cammino e di quanto ha raggiunto. Un nome, Mohamed Alì, che ricorda il pugile, anche se “non è legato a lui. Alì era il nome di mio nonno, Mohamed piaceva a mio papà”. Ma a Zanica è per tutti più semplicemente Momo. Quel bambino entrato nel club bergamasco nel 2013 e ora protagonista con la prima squadra: “Questa è casa mia”.
Un sorriso sul volto, genuino e puro come il suo cuore. Un animo buono che è stato capace di costruirsi la sua serenità. Nel suo percorso ci sono gli idoli Mané e Vinicius, i parenti che lo seguono dalla Costa d’Avorio, l’amore per la famiglia e il suo calcio. “Non ho mollato”. Semplice e profondo, Momo Zoma.
“Ciao, come stai? Momo, piacere di conoscerti”. L’allenamento è appena finito. Poco prima delle urla di gioia arrivano dal campo: “Ero io (ride ndr), ho vinto il torneo di calcio-tennis”. Il punto decisivo di chi? “Mio, in rovesciata”. Mica male. “L’AbinoLeffe è casa mia. Mi hanno accolto quando ero bambino e mi sono stati vicino in un periodo non semplice per me”. La vita ti cambia, ne conosci la durezza e la crudele imprevedibilità: “Da quel momento sono cambiate le cose. Ho iniziato a prendermi diverse responsabilità in casa, anche se avevo solo 10 anni. Non mi sono fatto abbattere, sono diventato l’uomo di casa e sono arrivato fino a qua”. Allenamenti, una famiglia a cui pensare, tanti sacrifici. La mente torna a quei momenti: “Curare mia sorella, starle vicino… aveva solo 3 anni. Non era semplice spiegarle che papà se ne era andato. È stato difficile… O anche aiutare mia mamma con la lingua. Con loro due ho un legame unico”. Il viso si colora di una nota di serenità, un cammino costruito nel tempo e quel pallone diventato amico e compagno di viaggio: i segni del passato e una tranquillità maturata nel tempo.
“Cos’è per me il calcio? Divertimento e lavoro. Giocare mi aiuta a non pensare al resto. Passa tutto dalla mentalità, dalla serietà e dalla predisposizione al sacrificio”. Rifugio e orizzonte, obiettivo principale del presente e del futuro. “O il calcio o il calcio”. “Ci ho sempre creduto. Ho puntato tutto su questo sport”. Una missione per se stesso e per aiutare la sua famiglia. “Se sono qua è per i sacrifici fatti”. Il calcio “è stato un aiuto. Uno sfogo e un luogo dove non pensare. Quando entri in campo ti concentri su quello, un’opportunità per staccare per qualche ora da tutto il resto”. Consapevolezza di sé e della propria storia, del presente e di chi si vuole diventare. “Voglio arrivare al massimo, lavorerò per questo”.
Semplice, consapevole, maturo. Una passione per quel pallone rimasta sempre intatta e genuina come quando era bambino. Si torna a quei momenti, lì davanti a casa: “Sono partito giocando con i miei vicini. All’inizio i miei genitori non volevano iscrivermi in qualche scuola calcio, poi li ho convinti”. Capriate, squadra del suo paese, Tritium e l’arrivo all’AlbinoLeffe nel 2013: “La vittoria del campionato con la Primavera e l’esordio con la prima squadra i momenti più significativi”. E che esordio: “C’erano diversi infortunati. Non pensavo di giocare, ma Marcolini mi mandò in campo”.
Rigamonti Ceppi di Lecco, la Serie C conosce Zoma: “Doppietta e vittoria, che emozione”. Quest’anno una stagione da assoluto protagonista e da capocannoniere della squadra: “Il mio sogno è la Champions. Mané e Vinicius i miei riferimenti. Il tridente perfetto? Io sulla sinistra, al centro Mbappé e Dembelé a destra”. Con che maglia? “La numero 11, naturalmente”. Nelle orecchie rap italiano o internazionale, Lil Baby l’artista nelle sue cuffie prima delle partite.
“Sterzata e tiro il gol ideale”. Palla in rete, le braccia al cielo per papà. Volto sereno e solare, un sorriso per quello che sarà. Uno sguardo sempre diretto al futuro: Momo Zoma.
Tutte le info sul match. La Serie C si appresta a tornare in campo per…
Tutte le info sul match. La Serie C torna in campo per il 35esimo appuntamento…
Le parole di Emilio Longo in conferenza stampa in vista del match contro la Juventus…
Una delegazione del Comune di Lucca ha fatto visita alla squadra rossonera nella giornata di…
Tutte le info sul match. La Serie C si appresta a vivere il 35esimo appuntamento…
Tutte le info sul match. La Serie C torna protagonista per disputare la 35esima giornata.…